Londra Heathrow resta l’aeroporto più connesso al mondo, mentre Istanbul, Amsterdam e Kuala Lumpur scalano la classifica. L’Asia-Pacifico si conferma la regione leader per i collegamenti low cost.
Il 2025 segna il decimo anniversario dell’OAG Megahubs Index, la classifica che misura la connettività internazionale dei principali aeroporti del mondo. Un osservatorio unico, che fotografa come i grandi hub globali si trasformano, rispondendo alla domanda crescente di viaggi e alle strategie delle compagnie aeree. L’analisi prende in considerazione oltre 100 dei più grandi aeroporti globali e calcola, nel giorno di traffico massimo (1° agosto 2025), il numero di collegamenti possibili entro una finestra di sei ore, considerando i voli internazionali e domestici.
Rispetto al 2015, la capacità globale è aumentata di quasi un terzo, superando i sei miliardi di posti l’anno. Un dato che conferma la vitalità del settore e l’evoluzione dei flussi di viaggio su scala mondiale.
Leggi Anche: Il 2024 delle compagnie aeree, quali sono le prime 20 al mondo secondo OAG
Heathrow resta il numero uno al mondo
Per il terzo anno consecutivo, Londra Heathrow (LHR) mantiene il titolo di aeroporto più connesso al mondo, con oltre 59.000 collegamenti possibili verso 226 destinazioni nel giorno più trafficato. Heathrow si conferma anche lo scalo più grande d’Europa per capacità di posti e il principale gateway internazionale per i viaggiatori globali
Secondo John Grant, Chief Analyst di OAG, “il dominio duraturo di Heathrow riflette il suo ruolo vitale nel trasporto aereo globale, mentre la rapida ascesa di Istanbul dimostra come gli hub si stiano evolvendo per soddisfare la domanda”.
Istanbul e Amsterdam in forte crescita
Tra i movimenti più significativi della Top 10 globale emerge la performance di Istanbul (IST), che balza dall’ottava alla seconda posizione, grazie a un aumento del 25% dei collegamenti rispetto al 2024. L’espansione della Turkish Airlines, che opera il 79% dei voli, ha spinto lo scalo turco al centro delle rotte intercontinentali.
Amsterdam Schiphol (AMS) sale al terzo posto, confermandosi uno snodo chiave in Europa, trainato da KLM (55% dei voli).
La classifica prosegue con Kuala Lumpur (KUL), hub asiatico che condivide la quarta posizione con Francoforte (FRA). Quest’ultimo è passato dalla decima alla quarta posizione, grazie a un incremento del 21% dei collegamenti.
A completare la Top 10 ci sono Tokyo Haneda (HND), in calo al nono posto, e Parigi Charles de Gaulle (CDG), decimo. Da segnalare il ritorno in classifica di Atlanta Hartsfield-Jackson (ATL), che sale all’ottavo posto, e la crescita di Chicago O’Hare (ORD), settimo con un +17% di collegamenti
Leggi Anche: Le 10 compagnie dominanti nei 10 maggiori megahub europei