75° assemblea Federalberghi Presidente Bocca

75ª Assemblea di Federalberghi: oltre 400 operatori presenti

In questo articolo

Alla tre giorni dell’Assemblea Nazionale degli albergatori italiani presente tutto il sistema turistico, con dati, strategie e partnership per il futuro del settore

Oltre 400 professionisti del turismo si sono dati appuntamento a Merano, dal 16 al 18 maggio, per la 75ª Assemblea Nazionale di Federalberghi.
Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, ha aperto i lavori insieme a Manfred Pinzger, presidente dell’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti dell’Alto Adige (HGV). Presenti, tra gli altri, il sindaco di Merano Dario Del Medico, il presidente della Provincia Autonoma di Bolzano Arno Kompatscher e, in collegamento video, il ministro del Turismo Daniela Santanchè.

A confermare l’attenzione del Governo al comparto è arrivato il messaggio della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha espresso “vicinanza e riconoscenza” agli albergatori italiani.

“Ho sempre considerato il turismo come uno dei motori trainanti dell’economia italiana — ha dichiarato — e per questo abbiamo voluto ripristinare un Ministero del Turismo con portafoglio e risorse. È stata una scelta vincente: oggi l’Italia ha superato la Francia ed è seconda in Europa solo alla Spagna”.

Meloni ha quindi ribadito l’impegno dell’esecutivo a restituire all’Italia il ruolo di “superpotenza turistica”, sottolineando come ciò sia possibile grazie all’impegno degli imprenditori del settore.

Durante l’evento, il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha evidenziato le opportunità dell’intelligenza artificiale:
“È uno strumento fondamentale, soprattutto per la gestione dei flussi turistici. Quest’anno vogliamo raccogliere tutti i dati disponibili a livello globale sul turismo in Italia”.
Il ministro ha poi aggiunto: “All’Italia manca solo credere un po’ di più in sé stessa. L’italianità può essere un elemento competitivo decisivo»”

Il presidente Bocca: “Il territorio è il nostro DNA”

Nel suo discorso annuale, il presidente Bocca ha ricordato come il turismo rappresenti il 13% del PIL nazionale.

“Il nostro comparto si arricchisce nella diversità, grazie alle specificità dei territori. Serve però un quadro normativo e fiscale capace di incentivare gli investimenti in qualità e innovazione”.
Bocca ha sottolineato la necessità di rafforzare il rapporto con le istituzioni e il ruolo strategico del credito:
“Oggi il sistema bancario sta aprendo nuovi orizzonti: è grazie alla sinergia con gli istituti di credito che possiamo accedere a misure agevolative fondamentali per la competitività”.

Stefano Barrese e Bernabò Bocca

Nuovo accordo con Intesa Sanpaolo

Durante l’assemblea è stato annunciato il rinnovo della storica collaborazione tra Federalberghi e Intesa Sanpaolo, attraverso un nuovo accordo firmato da Stefano Barrese, Responsabile della Divisione Banca dei Territori, e Bernabò Bocca.
L’intesa punta a supportare lo sviluppo e l’innovazione delle imprese turistiche, rafforzando il posizionamento competitivo del settore a livello globale.

“Con questa collaborazione — ha dichiarato Barrese — vogliamo accompagnare gli operatori dell’ospitalità in un percorso di crescita concreta, anche attraverso strumenti finanziari dedicati”.

Le sfide del settore: dati, credito e formazione

Ha quindi preso la parola Salvio Capasso (SRM – Servizio Imprese e Territorio) che ha presentato la ricerca “Il turismo in Italia: numeri, tendenze e sfide competitive per imprese e territori”, evidenziando come il comparto stia cambiando rapidamente.

Il presidente Bocca ha concluso ribadendo l’impegno di Federalberghi nel promuovere la formazione dei giovani talenti, sottolineando:
Solo investendo nei giovani possiamo costruire il futuro del turismo italiano. Intendiamo guardare oltre e proporre progetti concreti a livello nazionale ed europeo“.

Con un’agenda ricca di spunti strategici e una partecipazione ampia, la 75ª Assemblea di Federalberghi ha rappresentato un momento fondamentale per fare il punto sul presente e sul futuro di uno dei comparti più vitali dell’economia italiana.

Leggi Anche: Il turismo degli eventi in Italia vale quasi 12 miliardi di euro

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news