ALESSANDRA-BMT (46)

Mobilità in Italia: camminare va bene ma l’auto non si tocca. E cresce l’interesse per l’elettrico

In questo articolo

Secondo il Mobility Barometer di Europ Assistance e Ipsos, il 96% degli italiani preferisce spostarsi a piedi, ma il 97% possiede un’auto. Il 40% è pronto a passare all’elettrico, ma restano dubbi su costi e infrastrutture

Secondo i dati dell’edizione 2025 del Mobility Barometer, realizzato da Ipsos per Europ Assistance, gli italiani continuano a confermarsi campioni europei dell’automobile, ma qualcosa sta cambiando. A partire dalle abitudini quotidiane, che vedono il walking come modalità di spostamento preferita dal 96% del campione, seguito subito dopo dall’auto privata, usata dal 93% degli intervistati. E non sorprende scoprire che il 97% degli italiani possiede almeno un’auto: il dato più alto d’Europa.

Eppure, sotto la superficie, si muove qualcosa. Il 19% degli italiani ha dichiarato di voler ridurre l’utilizzo della propria auto nei prossimi 12 mesi e ben il 37% non esclude l’idea di non possederne una in futuro. Un segnale che qualcosa sta cambiando nel nostro rapporto con le quattro ruote.

Sempre più a piedi, meno taxi e sharing

A spingere questo cambiamento ci sono diversi fattori: la necessità di risparmiare, cambiamenti nella situazione familiare, ma anche una crescente sensibilità ambientale. Negli ultimi cinque anni, il 38% degli italiani ha dichiarato di camminare di più, mentre il 30% utilizza più spesso la bicicletta (muscolare o elettrica), con un aumento del 21% rispetto al passato. In calo, invece, l’uso di taxi e veicoli in sharing, che sembrano perdere terreno soprattutto nelle città medio-piccole.

Le intenzioni per il prossimo anno vanno nella stessa direzione: il 41% degli italiani vuole camminare di più (una percentuale ben più alta della media europea), aumentare l’uso dei mezzi pubblici e delle bici personali – soprattutto quelle tradizionali – e ridurre l’uso dell’auto (19%).

Auto elettriche: interesse alto, ma restano le incognite

Sul fronte dell’elettrico, l’Italia sembra pronta al grande passo, almeno nelle intenzioni: il 40% degli italiani sarebbe disposto a valutare l’acquisto di un’auto elettrica entro i prossimi 12 mesi. Una quota che supera di 13 punti la media europea.

Il dato sale all’85% se si considera solo chi sta già pensando di acquistare un’auto. Tuttavia, la preferenza va alle ibride (31%) e alle plug-in hybrid (32%), piuttosto che alle full electric, ancora percepite come meno accessibili.
Le motivazioni? Il 35% vorrebbe un’auto elettrica per risparmiare sul carburante e ridurre l’impatto ambientale, mentre il 33% è convinto che i motori termici siano ormai destinati a scomparire.

Ma le barriere restano: il 56% degli italiani segnala il costo elevato come principale ostacolo, seguito dalla scarsità di infrastrutture di ricarica (27%).

Bici amate ma poco assicurate

L’amore per la bici cresce, ma la protezione fatica a tenere il passo. Il 66% degli italiani possiede almeno una bicicletta – con una netta prevalenza di quelle muscolari (63%) rispetto alle elettriche (17%) – ma solo il 29% ha attivato una copertura assicurativa specifica, un dato stabile rispetto al 2024. Il 37% non ha alcuna protezione, seppur in lieve calo (-2%).

C’è però un crescente interesse verso questo tipo di polizze: il 67% si dice pronto a sottoscriverne una, soprattutto per ricevere assistenza in caso di guasto o incidente (44%, +9% rispetto al 2024). Inoltre, il 27% sarebbe disposto a spendere oltre 100 euro per questo servizio.

Infine, l’Italia guida l’Europa per interesse verso le polizze “basate sulla persona”, cioè quelle che coprono tutti gli spostamenti indipendentemente dal mezzo utilizzato: ben il 60% degli intervistati le considera una valida opzione per la propria mobilità quotidiana.

Tiriamo le somme? Gli italiani stanno cambiando il proprio modo di muoversi. Camminano di più, vanno più in bici, ma vogliono restare flessibili. E l’auto elettrica? È un’idea che piace, ma l’acquisto di una ‘full electric’ è ancora per pochi..

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news