Della nuova base di Milano Linate di easyJet ne abbiamo già lungamente parlato (leggi qui), ma ora a raccontarci il perché di questa scelta il gotha della compagnia nel nostro Paese, uno dei mercati principali del vettore nell’evento organizzato allo stesso scalo cittadino da Diciottofebbraio di David Jarach . Ovvero il country manager Italia Lorenzo Lagorio, arrivato in ritardo da Roma per colpa del meteo, “ma non volavo easyJet” ci ha tenuto a sottolineare, il Business Development Manager Italia Nicolas Guarch (che intervistammo qui) e l’Head of Business development del vettore James Marchant (che avevamo appena sentito qui). Con Lagorio che ha evidenziato come “easyJet con 22 nuove rotte per 1,5 milioni di posti (+145% sul 2024, ndr) diventiamo la 2° compagnia sullo scalo, con circa il 20% di tutti i posto offerti, tra cui anche quelli sulle remedy routes che abbiamo dovuto aprire per ottenere gli slot nell’affair Ita-Lufthansa, ovvero Vienna, Bruxelles e Francoforte – a cui se ne aggiungono due da Malpensa, ovvero Amburgo e Dusseldorf -. Abbiamo sempre voluto crescere su Linate visto che, pur non rinnegando il fatto che siamo una Low cost, noi puntiamo agli scali principali sulle diverse città. Andando così a competere anche con le legacy. Detto questo non andiamo a cannibalizzare Malpensa, la nostra base da sempre, dove offriamo 6,3 milioni di posti con 22 aerei per 74 rotte, poiché abbiamo due network complementari”.
Leggi Anche: EasyJet: dalla nuova base di Milano Linate 16 nuovi voli. Grazie a Ita-Lufthansa
EasyJet a Milano Linate: scalo business ma non solo
Lagorio aggiunge poi come easyJet, grazie all’attenzione al cliente a agli scali principali dove opera, ha sempre puntato a tutte le tipologie di clientela, tra cui anche i business traveller: “il 17-18% del nostro totale in Italia, con Linate dove naturalmente avremo un traffico business maggiore, ovvero oltre il 25%. Con orari, tariffe adeguate ma, anche, la presenza nei canali di distribuzione btob“.
Marchant invece ha commentato come “Quando espandiamo il nostro network guardiamo anche all’accessibilità degli scali. Lavoriamo sulla multi-modalità ma a volte le promesse non vengono rispettate. Mentre noi vogliamo rispettare ciò che promettiamo. Come ad esempio il nostro impegno sulla sostenibilità: con il -35% di emissioni al 2035 ed emission 0 al 2050“.

Smiles&More, operazione che scade lunedì prossimo, che si rivolge ai livelli alti dei frequent flyer Miles&more e di Volare, con lo sconto del 50% sull’abbonamento easyJet plus, è una delle promo che ha lanciato easyJet sul mondo btob: “è una prova, lo stiamo analizzando per capire la portata. Perché il nostro abbonamento è ottimo per chi viaggia spesso, per i viaggiatori d’affari: e include il fast track, lo speedy boarding, un bagaglio a mano più grande, posti premium a bordo, la possibilità di anticipare il volo con linea telefonica dedicata, uno sconto del 10% sul nostro coffee shop e una consegna bagagli da nastro dedicata” spiega Guarch.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok