Collegamento ferroviario Marche Germania

Un treno diretto tra Germania e Marche: attivo il Railjet da Monaco ad Ancona

In questo articolo

Dal 17 aprile al 5 ottobre 2025 sarà attiva la nuova tratta Railjet da Monaco di Baviera ad Ancona, con fermate a Pesaro e Senigallia. Un progetto internazionale sostenuto da DB Bahn, ÖBB, Regione Marche e Trenord

È arrivato puntuale alle 19.10 di giovedì 17 aprile 2025 alla stazione di Ancona Centrale il primo treno Railjet partito da Monaco di Baviera, inaugurando ufficialmente il nuovo collegamento ferroviario internazionale promosso da DB Bahn, la compagnia ferroviaria tedesca, in collaborazione con ÖBB (Ferrovie federali austriache), Regione Marche e Trenord.

Il servizio sarà attivo fino al 5 ottobre 2025, con frequenza giornaliera, e rappresenta una grande opportunità per potenziare la mobilità turistica tra Germania e Italia, grazie a un trasporto ferroviario diretto, sostenibile ed efficiente. Il treno prevede fermate intermedie a Pesaro e Senigallia, prima di raggiungere il capoluogo marchigiano.

Una nuova rotta tra Europa centrale e Adriatico

L’iniziativa nasce da un accordo strategico tra le compagnie ferroviarie e le istituzioni locali con l’obiettivo di rafforzare i flussi turistici verso la costa adriatica italiana, in particolare nelle Marche. Secondo i dati dell’ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, nel 2023 sono stati oltre 7,6 milioni i turisti tedeschi in Italia, con una predilezione per le località balneari e culturali.

Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha dichiarato durante l’evento inaugurale:

Questo collegamento è una grande opportunità per il nostro territorio, perché unisce due aree europee ricche di storia, cultura e paesaggi straordinari. È un investimento sul futuro del turismo sostenibile nelle Marche”.

Accanto a lui, presenti anche l’assessore regionale ai Trasporti Goffredo Brandoni, l’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli, l’AD di Trenord Andrea Severini e i vertici di DB Bahn e ÖBB, tra cui Marco Monaco, responsabile marketing DB Bahn Italia. Non sono mancati i sindaci dei comuni coinvolti, a conferma del forte impegno territoriale.

Railjet: comfort, sostenibilità e connessione europea

Il convoglio utilizzato è uno dei moderni Railjet ad alta velocità, noti per il comfort e i servizi a bordo, tra cui Wi-Fi gratuito, posti spaziosi, servizio ristorazione e prenotazione obbligatoria del posto. Il viaggio completo da Monaco ad Ancona dura circa 9 ore, con partenza alle 8:00 dalla capitale bavarese.

Il progetto si inserisce in una più ampia strategia europea di mobilità ferroviaria sostenibile. L’Unione Europea, con il programma EU Green Deal, punta a favorire il trasporto su rotaia come alternativa ecologica all’aereo e all’auto privata. Secondo i dati dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, il treno emette fino a 90% in meno di CO₂ rispetto ai voli a corto raggio.

Le prenotazioni sono già disponibili

La nuova tratta sarà operativa per tutta l’estate e parte dell’autunno. Le prenotazioni sono già disponibili sui siti ufficiali di DB Bahn, ÖBB e Trenitalia, con tariffe promozionali lanciate in occasione dell’apertura del servizio.

Per le Marche, si tratta di una vetrina internazionale che potrebbe dare nuovo slancio all’economia turistica regionale. Il treno Monaco–Ancona rappresenta più di un semplice collegamento ferroviario: è un ponte culturale ed economico tra il cuore dell’Europa e l’Italia centrale.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news