flydubai ATM

flydubai spinge sull’Italia: +20% di traffico e focus sul business travel

In questo articolo

Alla Arabian Travel Market 2025, Jeyhun Efendi di flydubai ci racconta strategie di crescita, nuove rotte e investimenti per i passeggeri corporate

Un network in espansione, nuove destinazioni in Italia e un focus crescente sul segmento business. flydubai, la compagnia aerea con sede a Dubai, ha registrato un incremento del 20% del traffico passeggeri da e verso l’Italia nel 2024. Un dato che testimonia il successo delle rotte operate e una domanda in costante crescita. Ne abbiamo parlato con Jeyhun Efendi, Divisional Senior Vice President Commercial Operations & E-Commerce di flydubai, in occasione dell’Arabian Travel Market 2025, dove ci ha svelato piani di espansione, strategie per i viaggiatori d’affari e i prossimi step della compagnia.

Crescita globale e strategia: il piano di flydubai

Quali sono gli obiettivi principali di crescita di flydubai per i prossimi anni?
L’obiettivo centrale è connettere Dubai a un numero sempre maggiore di destinazioni nel mondo. Non si tratta solo di attrarre turismo verso l’Emirato, ma anche di offrire nuove opportunità ai cittadini degli UAE. Nel 2023, per esempio, abbiamo lanciato per la prima volta i voli verso Olbia in Sardegna, un collegamento diretto mai offerto prima. Così come Pisa e Catania, altre nuove destinazioni italiane. L’Italia è un mercato strategico in forte crescita.

Come flydubai intende rafforzare la sua presenza nei mercati internazionali chiave?
Aumentiamo costantemente le frequenze sulle rotte dove vediamo crescere la domanda. È il caso di Milano Bergamo, dove siamo passati da un volo giornaliero a un doppio volo quotidiano in alcune stagioni. Allo stesso tempo, stiamo sviluppando nuove connessioni tra l’Europa e mercati emergenti in Asia e Africa, come Zanzibar, le Maldive, lo Sri Lanka o Mombasa.

Italia, un mercato in forte espansione

flydubai opera oggi collegamenti diretti da Dubai verso Milano Bergamo, Napoli, Catania, Pisa e, stagionalmente, Olbia. Milano Bergamo è una rotta chiave: ha performance molto forti sin dall’inizio, con altissimi tassi di riempimento e un mix passeggeri tra business e leisure. Anche Napoli, operata giornalmente, rappresenta una destinazione redditizia con alta domanda. Pisa e Catania volano più volte a settimana, mentre Olbia è un servizio stagionale di successo, molto richiesto in business class grazie alla sua attrattività turistica premium.

Il business travel per flydubai

Quanto conta oggi il segmento business travel per flydubai?
È una parte sempre più importante del nostro traffico. In alcune città europee, come Basilea, serviamo soprattutto clientela corporate, data la presenza di grandi gruppi farmaceutici. Anche Milano e Bergamo attraggono molti viaggiatori d’affari, spesso diretti a convention o fiere. In città come Catania e Napoli, il traffico è più variegato, con una componente forte di viaggi VFR (Visiting Friends and Relatives), ma anche qui il segmento business sta crescendo.

Come flydubai sta evolvendo la sua rete in funzione del business travel?
La nostra flotta si sta ampliando: abbiamo in ordine 125 Boeing 737 MAX e 30 Boeing 787-9 Dreamliner. Questi ultimi ci permetteranno di servire rotte più lunghe, verso l’Estremo Oriente o nuove destinazioni europee. I Dreamliner renderanno anche possibile una crescita del business cargo, segmento che finora era limitato dalla capacità dei B737. Con questi investimenti potremo servire mercati con una forte domanda business in modo più efficiente.

Esperienza premium: innovazioni per i viaggiatori d’affari

Quali innovazioni state introducendo per migliorare l’esperienza dei passeggeri business?
Abbiamo rinnovato le cabine business su tutta la flotta Boeing 737 MAX e stiamo aggiornando anche gli aerei più datati. Stiamo inoltre puntando molto sul miglioramento del servizio a terra. Al Terminal 2 di Dubai abbiamo creato un’esperienza esclusiva per i passeggeri business: check-in dedicato, parcheggio riservato, staff personale che accompagna i clienti al controllo passaporti, una lounge con menù à la carte attivo 24 ore su 24 e la possibilità di imbarcarsi direttamente dal lounge stesso. Tutto è studiato per ridurre lo stress, anche nei momenti più delicati del viaggio.

Un network in crescita e un legame strategico con Emirates

Ad oggi flydubai collega 131 destinazioni da Dubai International Airport grazie a una flotta moderna composta da 88 aeromobili, con un’età media di appena 5,8 anni. Ma il vero valore aggiunto è la sinergia con Emirates: i due vettori condividono il centro operativo su Dubai, ma servono aeroporti differenti. In Italia, per esempio, flydubai vola su Bergamo, Pisa, Napoli, Catania e Olbia, mentre Emirates è presente a Roma, Milano Malpensa, Bologna e Venezia. Un network complementare e ben studiato, che consente di offrire oltre 300 destinazioni combinate in tutto il mondo.

Come ci ha confermato Efendi, il piano di crescita di flydubai è chiaro, sostenibile e supportato da solide basi operative. Con una strategia ben definita, una flotta in espansione e una forte attenzione al comfort del viaggiatore, soprattutto nel segmento business, flydubai si conferma uno dei player più dinamici del panorama aereo internazionale.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news