Copertina Scioperi (1)

Scioperi maggio 2025, il calendario con tutte le date delle agitazioni

In questo articolo

Tutte le date degli scioperi e delle mobilitazioni che ci aspettano nelle prossime settimane per aerei, treni, taxi e collegamenti del trasporto pubblico locale

l mese di aprile si presenta come un mese ‘difficile’ per i viaggiatori in Italia, che avranno a che fare con una lunga lista di scioperi nei settori dei trasporti pubblici, aerei e ferroviari.

Nei prossimi giorni già diverse le giornate nere: quelle colpite dagli scioperi di aerei, treni e mezzi pubblici, con un’adesione che dovrebbe essere importante.

Ecco quali sono quelle da “bollino rosso”.

Scioperi mezzi pubblici maggio 2025

Nel mese di maggio 2025 il trasporto pubblico locale sarà interessato da numerosi scioperi, di carattere prevalentemente locale e regionale, che potrebbero causare disagi a pendolari e viaggiatori. Le agitazioni riguarderanno autobus, tram, metropolitane e funicolari in diverse città italiane, dalla Lombardia alla Sicilia. Ecco il calendario aggiornato delle proteste.

Si parte il 5 maggio da Napoli

Il primo sciopero del mese è previsto per il 5 maggio, quando il personale del settore funicolari di ANM Napoli incrocerà le braccia per 4 ore, dalle 19.00 alle 23.00.

7 maggio: mobilitazioni in Abruzzo e Lombardia

Mercoledì 7 maggio sarà una giornata particolarmente critica, con ben tre scioperi:

  • In Abruzzo, il personale di TUA Regione Abruzzo e dell’area metropolitana di Chieti e Pescara sciopererà per 4 ore, dalle 9.00 alle 13.00. Le proteste sono motivate da criticità legate alla sicurezza, alla gestione aziendale e alle condizioni di lavoro.
  • Nello stesso giorno, incroceranno le braccia anche i lavoratori di Autoguidovie nelle province di Milano, Pavia, Cremona, Monza e Brianza, per uno sciopero di 4 ore, dalle 11.00 alle 15.00.

9 maggio: disagi a Brescia e Catania

Venerdì 9 maggio sono previste due distinte agitazioni:

  • A Brescia, il personale di Brescia Trasporti aderirà a uno sciopero di 4 ore, dalle 17.30 alle 21.30, indetto da Cobas Lavoro Privato.
  • A Catania, invece, il personale AMTS sciopererà per 24 ore. L’azienda ha assicurato il rispetto delle fasce minime di garanzia.

11 maggio: sciopero a Napoli (EAV)

Domenica 11 maggio, lo sciopero di 24 ore coinvolgerà il personale viaggiante di EAV Napoli (macchinisti, capitreno e coordinatori della mobilità).

Scioperi a metà mese: Umbria, Genova, Messina

  • Il 13 maggio, sciopero regionale di 24 ore in Umbria da parte del personale di Busitalia Sita Nord, con modalità differenziate.
  • Il 17 maggio, a Genova, protesta di 24 ore del personale di AMT, indetta da UGL Autoferro.
  • Il 19 maggio, doppia protesta:
  1. A Macerata, il personale di Contram si fermerà per 4 ore, dalle 11.30 alle 15.30.
  2. A Messina, i dipendenti di ATM incroceranno le braccia per 24 ore.

Ultime proteste del mese: Molise, Napoli e Foggia

  • Il 20 maggio, in Molise, i lavoratori del TPL sciopereranno per 4 ore, dalle 19.00 alle 23.00.
  • Il 23 maggio, a Napoli, è previsto uno sciopero di 4 ore (dalle 8.30 alle 12.30) del personale control room divisione trasporto ferroviario di EAV.
  • Il mese si chiude il 30 maggio con lo sciopero di 24 ore del personale di ATAF Foggia, indetto da FAISA-CISAL.

Consigli per i viaggiatori

Considerato l’elevato numero di agitazioni previste nel mese, si consiglia a chi viaggia in Italia per lavoro o turismo di consultare sempre i siti ufficiali delle aziende di trasporto e di verificare eventuali aggiornamenti su fasce orarie garantite o servizi minimi.

Scioperi treni aprile 2025

Anche il mese di maggio 2025 sarà caratterizzato da diversi scioperi ferroviari, che potrebbero provocare disagi ai viaggiatori in tutta Italia. Secondo il calendario pubblicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono previste agitazioni sia a livello nazionale che regionale, con il coinvolgimento di numerose imprese e categorie di lavoratori.

17 maggio: scioperi in Piemonte, Valle d’Aosta e Sardegna

Sabato 17 maggio 2025, nuovi scioperi regionali colpiranno alcune aree del Paese:

  • Piemonte e Valle d’Aosta: sciopero di 23 ore, dalle 03:00 del 17 maggio alle 02:00 del 18 maggio, che coinvolge il personale mobile e addetto alla vendita e assistenza di Trenitalia, direzione business regionale. Protesta indetta da ORSA Ferrovie.
  • Sardegna: coinvolto il personale RFI – sala circolazione e orario di Cagliari e unità circolazione Sardegna, con uno sciopero di 24 ore, dalle 21:00 del 17 maggio alle 21:00 del 18 maggio.
  • Sempre il 17 maggio, la sigla CUB Trasporti ha proclamato uno sciopero nazionale del settore ferroviario e del trasporto merci su rotaia per 23 ore (01:00 – 23:59). L’agitazione coinvolge anche il trasporto pubblico locale (TPL), per l’intera giornata.
  • La sigla USB Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero nazionale di 23 ore, dalle 00:00 alle 23:00 del 17 maggio.

20-21 maggio: sciopero nel trasporto merci

Tra il 20 e il 21 maggio, si fermerà per 24 ore il personale viaggiante della società GTS Rail, attiva nel trasporto merci su ferro. Lo sciopero durerà dalle 16:01 del 20 maggio alle 16:00 del 21 maggio ed è stato indetto dalle sigle FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL, UGL Ferrovieri e FAST-Confsal.

27 maggio: sciopero Trenord in Lombardia

Il mese si concluderà con lo sciopero regionale del personale Trenord in Lombardia, previsto per martedì 27 maggio 2025, dalle 3:00 del 27 maggio alle 2:00 del 28 maggio, per una durata complessiva di 23 ore.

Fasce di garanzia: i treni garantiti durante gli scioperi

Durante le giornate di sciopero, Trenitalia, Trenord e Italo garantiscono il servizio minimo nelle fasce orarie di maggiore affluenza, per ridurre i disagi ai viaggiatori:

In ogni caso, si consiglia di consultare i siti ufficiali delle compagnie ferroviarie per ottenere aggiornamenti in tempo reale, verificare la circolazione dei treni garantiti e pianificare al meglio i propri spostamenti durante i giorni di sciopero.

Scioperi aerei aprile 2025

Il mese di maggio 2025 si apre con nuove agitazioni nel comparto del trasporto aereo. Diverse sigle sindacali hanno indetto scioperi che potrebbero provocare ritardi e cancellazioni in diversi scali italiani. I giorni da segnare in agenda sono venerdì 9 maggio e sabato 18 maggio.

9 maggio 2025: scioperi su scala nazionale nella fascia 13:00–17:00

La giornata del 9 maggio si preannuncia come la più critica del mese, con più mobilitazioni sovrapposte tra loro, tutte nella fascia oraria 13:00–17:00:

  • Il sindacato CUB Trasporti ha indetto uno sciopero nazionale di 4 ore per tutti i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto, incluso il personale ENAC.
  • Flai Trasporti e Servizi ha proclamato uno sciopero del personale delle aziende handling associate ad Assohandlers, sempre per 4 ore, per protestare contro le proposte ritenute insufficienti per il rinnovo del contratto collettivo nazionale.
  • Scioperano anche i lavoratori di Swissport Italia all’aeroporto di Milano Linate e quelli di Aviation Services presso lo scalo di Venezia, con le stesse modalità.

18 maggio 2025: sciopero del personale navigante EasyJet

Nuovi disagi sono attesi per domenica 18 maggio, quando il sindacato USB Lavoro Privato ha indetto uno sciopero nazionale di 4 ore (13:00–17:00) per il personale navigante della compagnia EasyJet. Anche in questo caso, potrebbero verificarsi ritardi o cancellazioni nei voli operati dal vettore britannico.

Fasce protette e consigli utili

Durante gli scioperi aerei, l’Enac garantisce due fasce orarie protette in cui i voli devono essere comunque effettuati:

  • 7:00–10:00
  • 18:00–21:00

Ai passeggeri è raccomandato di controllare lo stato del proprio volo con la compagnia aerea o sul sito dell’aeroporto e di presentarsi con anticipo per eventuali rallentamenti nelle procedure di check-in, controllo sicurezza e imbarco.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news