Il Travel Trends Report 2025 pubblicato da Mastercard Economics Institute (MEI) analizza l’evoluzione del settore travel a livello globale, offrendo uno spaccato su abitudini di spesa e preferenze dei turisti per l’anno in corso. In uno scenario segnato da incertezze geopolitiche ed economiche, la parola chiave rimane “esperienza”: sport, benessere e cultura enogastronomica guidano le scelte dei viaggiatori.
“Il settore dei viaggi in Europa continua a mostrare una resilienza straordinaria”, spiega Natalia Lechmanova, Chief Economist Europe del MEI. “Anche in un contesto complesso, osserviamo una crescente propensione verso forme di turismo consapevoli, con esperienze significative e durature”.
Sport, food e cultura: le nuove leve del travel
La passione sportiva si conferma tra i principali motori del travel. L’analisi delle spese nei pressi dello stadio della finale di Champions League a Londra evidenzia un incremento del 148% della spesa da parte dei consumatori spagnoli, grazie alla vittoria del Real Madrid, mentre i tedeschi registrano un +61%.
Nel segmento enogastronomico, l’Europa primeggia. Istanbul è la destinazione più cosmopolita con turisti da 67 Paesi, mentre l’Italia si distingue grazie a Sorrento, che si piazza al 7° posto globale con visitatori da 59 nazioni. Anche Barcellona, Dubrovnik, Mykonos, Interlaken e Cannes si confermano mete enogastronomiche d’eccellenza.
Italia, regina del turismo del benessere
Secondo l’Experience Economy Survey di Mastercard, nel 2025 il 70% degli italiani punterà su viaggi esperienziali. Il nuovo Wellness Travel Index premia Italia (6° posto) e Polonia (10°) come mete europee in ascesa per il benessere, grazie a una proposta turistica sempre più diversificata tra arte, natura e food.
“L’Italia continua a rappresentare un asset strategico nel panorama turistico globale”, dichiara Luca Corti, Country Manager Italia di Mastercard. “Siamo pronti a rispondere all’evoluzione della domanda con soluzioni innovative che aggiungano valore all’intero ecosistema travel”.
Le destinazioni top per l’estate 2025
Tra le mete più gettonate tra giugno e settembre 2025, Tokyo guida la classifica globale, seguita da Palma di Maiorca, Hurghada, Parigi, Osaka, Pechino e Londra. L’Italia entra in classifica grazie a Milano, tra le prime 10 mete per turisti europei e africani, e Roma, al 6° posto tra le preferenze dei viaggiatori statunitensi.
Alghero sorprende come new entry nella top 15 delle destinazioni marittime europee, posizionandosi al 12° posto. Inoltre, Tirana si afferma come città emergente, con una crescita marcata trainata dai turisti italiani.
Natura e avventura nel Nord Europa
Il turismo d’avventura cresce nel Nord Europa, con la Finlandia al primo posto: nei suoi parchi nazionali si concentra il 7,1% della spesa turistica internazionale. Seguono Svizzera, Polonia, Francia e Norvegia, dove la bellezza naturale guida i flussi.
Sicurezza e innovazione: cresce l’uso dei wallet digitali
Il report evidenzia come il rischio frodi aumenti fino al 28% nelle destinazioni più popolari (come Cancun, Hanoi e Bangkok) durante l’alta stagione. Tuttavia, l’adozione di wallet digitali e sistemi antifrode basati su intelligenza artificiale offre una protezione crescente per i viaggiatori.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok