ENIT si presenta alla fiera ITB China di Shanghai con obiettivi chiari: consolidare la crescita dei flussi turistici cinesi verso l’Italia e intercettare nuove fasce di viaggiatori. L’edizione 2025 della manifestazione – la più importante in Cina per il settore travel – riunisce oltre 700 espositori da più di 80 Paesi.
“Il flusso di turisti cinesi in arrivo in Italia è in forte crescita – ha dichiarato Ivana Jelinic, AD ENIT – e le prospettive per l’estate e la seconda parte dell’anno sono molto positive”. La fiera è stata inaugurata da Jelinic e dall’Ambasciatore d’Italia in Cina, Massimo Ambrosetti, con un padiglione Italia ricco di proposte: dallo stand del Veneto a quello di Trenitalia, fino alla presenza di 12 operatori privati.

2024 da record, il 2025 sarà ancora meglio
Lo scorso anno il turismo cinese outbound ha registrato un’impennata del +44,6% rispetto al 2023. Anche l’Italia ha beneficiato di questa ripresa: i viaggiatori cinesi sono cresciuti del +24,7%, per un totale di 176.000 arrivi e 2,4 milioni di pernottamenti (+14,1%). La spesa complessiva ha superato i 226 milioni di euro (+10,2%).
La vacanza è il motivo principale del viaggio (53%), seguita da visite a parenti e studio. Le città d’arte restano la meta preferita, con il 70% dei turisti che le sceglie, generando l’81% della spesa e quasi l’80% dei pernottamenti.
Le previsioni per il 2025: estate boom e nuovi target
I dati dei primi mesi del 2025 confermano il trend positivo: tra gennaio e aprile gli arrivi aeroportuali dalla Cina in Italia sono stati 67.680, in crescita del +2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Oltre il 96% dei passeggeri viaggia per turismo, con partenze concentrate da Shanghai e Pechino.
Le proiezioni per i prossimi sei mesi parlano chiaro: +27% negli arrivi tra maggio e ottobre, con picchi del +50% nella vendita di pacchetti estivi. Tra le offerte più richieste: itinerari tra arte, tempo libero e vacanze in famiglia (+30%), seguiti da pacchetti sport e benessere (+20%).
Le destinazioni più gettonate per l’estate 2025 includono Milano, Torino, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Pompei, Puglia, Sicilia, Dolomiti e le Cinque Terre.
Strategie digitali per conquistare i giovani viaggiatori
Per rafforzare il legame con la nuova generazione di viaggiatori cinesi – giovani, digitali e iperconnessi – ENIT ha organizzato due eventi promozionali in parallelo alla fiera: uno a Shenzhen, capitale tech del Paese, e uno a Shanghai.
L’obiettivo è potenziare la presenza dell’Italia sulle piattaforme digitali e social più utilizzate in Cina, raccontando esperienze di viaggio e promuovendo i territori italiani con un linguaggio visivo e coinvolgente.
“L’Italia è una destinazione attrattiva per il mercato cinese, grazie alla varietà di esperienze che può offrire – ha concluso Jelinic – Dal patrimonio culturale allo shopping, dal benessere al lusso: i turisti cinesi trovano nel nostro Paese una proposta completa. Il 2025 promette numeri importanti e un impatto positivo per l’intero sistema turistico italiano”.
Leggi Anche: ENIT protagonista all’Arabian Travel Market di Dubai 2025
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok