L’aeroporto di Napoli Capodichino si prepara a un’importante fase di lavori che comporterà la chiusura temporanea dello scalo. L’Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile) ha annunciato ufficialmente che i lavori di rifacimento della pista e dei raccordi si svolgeranno nel novembre 2026. La scelta del mese non è casuale: novembre è infatti il periodo con il minor traffico aereo dell’anno, dettaglio che consentirà di contenere al massimo i disagi per i passeggeri.
La decisione è stata presa nel corso di una riunione operativa che ha visto coinvolti, oltre all’Enac, il gestore dello scalo Gesac, l’Enav (Ente Nazionale Assistenza al Volo) e le compagnie aeree operanti su Capodichino.

Meno giorni di chiusura rispetto al progetto iniziale
Secondo quanto riferito dall’Enac in una nota ufficiale, la soluzione adottata consentirà di ridurre i giorni di chiusura totale rispetto alla proposta iniziale presentata da Gesac. Quest’ultima prevedeva una chiusura di 30 giorni consecutivi, mentre con la nuova pianificazione i tempi saranno ottimizzati. L’obiettivo è realizzare le opere necessarie limitando al massimo i disagi per i viaggiatori e per l’intero sistema del trasporto aereo locale.
Pierluigi Di Palma, presidente dell’Enac, ha sottolineato:
“Si tratta di una soluzione che ci ha visti tutti concordi e che limita i giorni di chiusura totale nel periodo con minor traffico dell’anno”.
Un intervento atteso per ammodernare lo scalo
L’intervento di rifacimento della pista rappresenta un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza dello scalo partenopeo, che nel 2024 ha movimentato circa 12 milioni di passeggeri secondo i dati ufficiali di Gesac. La pista di volo e i raccordi necessitano infatti di lavori di manutenzione straordinaria per rispondere alle crescenti esigenze del traffico aereo e alle normative europee in materia di sicurezza.
Il progetto, che sarà sviluppato nei prossimi mesi nei suoi dettagli tecnici, si inserisce nel più ampio piano di sviluppo e potenziamento dell’aeroporto di Napoli, già oggetto di investimenti significativi per migliorare terminal, infrastrutture e servizi.
Nei prossimi mesi saranno forniti aggiornamenti dettagliati sul cronoprogramma dei lavori e sulle eventuali misure alternative che verranno messe in campo per garantire la continuità dei collegamenti aerei nella regione durante la chiusura di Capodichino.
Leggi Anche: Tassa di soggiorno Napoli 2025. Tutto quello che devi sapere
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok