ALESSANDRA-BMT - 2025-07-04T133205.929

SkyAlps: il Com.te Alberto Casamatti lascia la compagnia dopo pochi mesi

In questo articolo

Il Comandante Casamatti era stato chiamato alla guida tecnica di SkyAlps a marzo 2025 dopo il fermo della flotta deciso da ENAC. Ora il suo profilo LinkedIn segnala la fine dell’incarico a giugno

SkyAlps, la compagnia aerea altoatesina fondata nel 2020, registra un nuovo cambiamento nella propria organizzazione tecnica. Il Com.te Alberto Casamatti ha infatti lasciato il ruolo di Accountable Manager verso la fine del mese di giugno 2025. La notizia è stata confermata dall’aggiornamento pubblicato sul suo profilo LinkedIn, dove figura giugno come mese conclusivo della collaborazione.

Casamatti era stato scelto in un momento particolarmente complesso per la compagnia: a marzo 2025, subito dopo il fermo disposto da ENAC per 7 degli 8 aeromobili in flotta, a seguito di un’ispezione straordinaria effettuata a fine febbraio. Le verifiche avevano evidenziato gravi mancanze di conformità legate alla manutenzione, con certificazioni non veritiere e componenti scaduti, come riportato dal Corriere della Sera (12 marzo 2025).

SkyAlps: e ora che succede?

Il comandante Casamatti portava in SkyAlps una solida esperienza maturata in oltre 13.000 ore di volo e in numerosi incarichi dirigenziali presso Air Dolomiti, vettore regionale del gruppo Lufthansa. In passato ufficiale pilota nei corsi regolari dell’Aeronautica Militare, Casamatti ha costruito la sua carriera su professionalità e attenzione alla sicurezza operativa, elementi chiave in un settore dove la compliance normativa è centrale.

La scelta di Casamatti a marzo era stata letta come un passo decisivo nel percorso di riassetto tecnico della compagnia. Oggi SkyAlps prosegue le operazioni con tre aeromobili in servizio attivo, mentre altre unità vengono gestite in modalità ACMI (Aircraft, Crew, Maintenance, Insurance), una formula che consente di noleggiare aeromobili completi di personale e servizi correlati per garantire la continuità operativa.

La compagnia, che nel 2023 ha registrato un fatturato di oltre 23 milioni di euro, continua a lavorare al rafforzamento dei processi interni e alla riorganizzazione delle attività di manutenzione e sorveglianza tecnica, in linea con le prescrizioni ENAC. Restano ora da capire i prossimi sviluppi sul fronte della governance tecnica e le eventuali nuove nomine che accompagneranno SkyAlps in questa fase di rilancio.

Il settore dell’aviazione regionale guarda con attenzione alle mosse della compagnia, in un mercato dove sicurezza e affidabilità sono sempre più determinanti per consolidare la fiducia dei passeggeri e delle istituzioni.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news