Lo ha di recente annunciato la stessa Air France-KLM: il vettore franco-olandese ha lanciato il processo per arrivare al 60,5% in SAS, il vettore di bandiera della Scandinavia, acquisendo le partecipazioni attualmente di proprietà di Castlelake LP e Lind Invest. Il governo danese, che attualmente detiene il 26,4% del capitale della compagnia aerea, dovrebbe mantenere la propria partecipazione e i suoi seggi nel consiglio di amministrazione.
Leggi Anche: La rinascita di SAS. L’inizio di una nuova era
Air France-KLM punta al controllo di SAS: riparte il consolidamento europeo
Questa mossa rilancia il risiko dei cieli europeo. Air France-KLM già possiede il 19,9% di SAS, acquisizione fatta nel 2023 per 144,5 milioni di dollari quando il vettore scandinavo stava subendo un processo di ristrutturazione dopo il chapter 11 richiesto negli Usa. Accordo che includeva già l’opzione di assumere il controllo della compagnia aerea entro due anni a determinate condizioni. Che ora si sono avverate. Grazie alla crescita che l’ha portata ad avere una flotta di 138 aerei e servire più di 130 destinazioni.
Ma, oltre ad Air France-KLM, anche gli altri due big europei, Lufthansa e IAG, non stanno a guardare. E sfidano il vettore franco-olandese sui dossier aperti a livello europeo, quali quelli che interessano Ai Europa, TAP, Finnair e Lot.
“Siamo entusiasti della prospettiva di accogliere pienamente SAS nella famiglia Air France-KLM. In seguito al loro successo di ristrutturazione, la compagnia ha offerto prestazioni impressionanti e siamo fiduciosi che il suo potenziale continuerà a crescere attraverso l’integrazione più profonda all’interno del gruppo Air France-KLM. Questa operazione va a beneficio dei nostri clienti e di tutti gli scandinavi che goderebbero di una maggiore connettività, così come il team SAS la cui dedizione è stata la chiave per ripristinare la loro compagnia aerea al suo posto legittimo. Si sarebbero uniti a un gruppo di compagnie aeree unite da un impegno condiviso per l’eccellenza e un futuro più sostenibile per il trasporto aereo. Attendiamo con impazienza questo nuovo capitolo nel nostro viaggio condiviso” il commento del ceo del gruppo franco olandese Benjamin Smith (a destra nella foto sotto con il Ceo di SAS Anko van der Werff).
Il vettore scandinavo SAS nei numeri
Flotta | 138 |
Destinazioni | >130 |
Passeggeri trasportati | >25 milioni (2024) |
Cargo | 60.000 tonnellate (2024) |
Iscritti Eurobonus FFP | >8 milioni |
Impiegati | 10.500 |
Entrate | 4,1 miliardi euro (2024) |
Azionisti | Castlelake (32,0%)
Stato Danese (26,4%) Air France-KLM (19,9%) Lind Invest (8,6%) Altri (13,1%) |
Alleanza | SkyTeam |
Leggi Anche: Accordo di codeshare e interline tra Air France-KLM e SAS
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok