Basilea-Copenhagen-Malmö

Nasce la “Freccia del Nord Europa”: entro aprile 2026 il nuovo treno notturno Basilea-Copenhagen-Malmö

In questo articolo

Sostenuto dal governo svizzero con un piano da 48 milioni di euro fino al 2030, il collegamento EuroNight collegherà la Svizzera alla Svezia tre volte a settimana. In arrivo anche fondi per l’omologazione del treno Giruno e il potenziamento di tratte verso l’Italia e l’Austria

Entro aprile 2026 entrerà in funzione l’EuroNight Basilea-Copenhagen-Malmö, un collegamento ferroviario notturno che unirà la Svizzera alla Scandinavia. Il servizio, già ribattezzato da alcuni operatori “la Freccia del Nord Europa”, sarà attivo con una frequenza minima di tre corse settimanali in entrambe le direzioni. A confermarlo è una nota ufficiale dell’Ufficio federale dei trasporti svizzero (UFT), che ha ribadito come il nuovo treno notturno rappresenti una priorità nella strategia di promozione dei collegamenti internazionali su rotaia.

Un piano da 48 milioni di euro per la mobilità ferroviaria estera

Il nuovo collegamento si inserisce in un piano più ampio del governo elvetico per potenziare il trasporto ferroviario internazionale, in particolare quello notturno. Come riportato dal portale d’informazione Ticinonline.ch, il Consiglio federale e il Parlamento svizzero hanno approvato un budget complessivo di 47 milioni di franchi svizzeri (circa 48 milioni di euro) da destinare, tra il 2025 e il 2030, all’incentivazione dell’offerta ferroviaria internazionale. Obiettivo: promuovere viaggi sostenibili e ampliare l’intermodalità tra Paesi europei.

Credit: https://www.cdt.ch/

Primo finanziamento per la tratta Basilea-Copenhagen-Malmö

Per il progetto EuroNight nordico, l’UFT ha già stanziato un finanziamento iniziale di 1,2 milioni di franchi destinato ai lavori preparatori. Questo treno notturno sarà uno dei cardini della strategia svizzera anche nei prossimi anni, rientrando tra i servizi che potranno beneficiare delle sovvenzioni federali previste per i collegamenti ferroviari internazionali.

Italia al centro: via libera al treno Giruno a 250 km/h

Oltre al progetto nordico, l’UFT ha approvato lo stanziamento di 5 milioni di franchi per l’omologazione del treno ad alta velocità Giruno, progettato per circolare a 250 km/h in Italia. Il convoglio sarà impiegato su tratte chiave tra Svizzera e Italia, migliorando l’offerta di treni diretti verso Venezia, Genova e Bologna, contribuendo così a una mobilità transfrontaliera più efficiente e attrattiva.

Tra gli altri interventi, l’UFT ha destinato quasi 2 milioni di franchi per il mantenimento della qualità del servizio Eurocity Zurigo–Innsbruck–Graz, in particolare per conservare l’essenziale servizio di ristorazione, considerata la durata del viaggio di quasi 10 ore.

Leggi Anche: Trenitalia rafforza i collegamenti internazionali: al via l’Eurocity Pisa-Zurigo

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news