Lago di Como

Lago di Como, nuova capitale del turismo di lusso: in arrivo Ritz-Carlton, Raffles ed Edition

In questo articolo

Con oltre 53,5 milioni di presenze registrate nel 2024, la Lombardia si conferma al vertice del turismo italiano. Il Lago di Como attira il 30% degli investimenti resort del Paese e accoglierà tre colossi internazionali dell’hotellerie

Con 53,5 milioni di pernottamenti registrati nel solo 2024 — di cui due terzi stranieri — la Lombardia rafforza la sua posizione di regione leader per attrattività turistica e investimenti nel settore hospitality. A confermarlo è l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali, intervenuta il 9 luglio all’Hospitality Forum 2025, presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia.

La Lombardia si conferma la locomotiva turistica d’Italia anche per gli investimenti alberghieri“, ha dichiarato Mazzali. “Il trend è in crescita costante, e l’interesse degli investitori globali è la dimostrazione della nostra solidità e competitività“.

Milano e Como, poli del lusso internazionale

Nel comparto luxury, Milano continua a primeggiare in Europa: l’ADR (Average Daily Rate) ha superato i 230 euro, mentre il RevPAR (Revenue Per Available Room) ha segnato un incremento del +16% rispetto al 2019. Ma è il Lago di Como a catalizzare l’attenzione: oggi rappresenta il 30% degli investimenti nazionali in resort di lusso.

A dimostrazione del fermento del settore, sono attese nei prossimi anni aperture di tre grandi catene internazionali: Ritz-Carlton, Raffles e Edition Hotels del gruppo Marriott. Nel capoluogo lombardo, invece, apriranno Rosewood, W Hotel e Six Senses.

Terme di Montel

Investimenti record in tutta la regione

Non solo Como e Milano: la Lombardia è protagonista anche in altre aree chiave. L’assessore ha citato alcuni progetti ad alto impatto economico:

  • A Milano sono state appena inaugurate le nuove Terme De Montel, un investimento da 57 milioni di euro del gruppo Terme Italia di Massimo Caputi.
  • A Mandello del Lario, sul Lago di Como, arriverà un resort wellness da oltre 20 milioni di euro firmato QC Terme.
  • A Salò, sul Lago di Garda, la famiglia Falkensteiner sta costruendo un resort 5 stelle da 150 milioni di euro, immerso in un parco botanico di pregio.

Nuovi incentivi e lo slancio delle Olimpiadi

La Regione punta anche sul sostegno diretto agli operatori turistici. Dal 21 luglio sarà attivo un nuovo bando da 15 milioni di euro, che prevede contributi a fondo perduto fino al 50% per la riqualificazione sostenibile delle strutture ricettive.

Tra i fattori trainanti dei prossimi anni anche le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, destinate a generare nuovi flussi turistici e importanti opere infrastrutturali.

La Lombardia è oggi la prima scelta degli investitori globali“, ha concluso Mazzali. “Qui si può costruire un modello di turismo che unisce sostenibilità e redditività reale“.

Leggi Anche: Travel a 5 stelle, in Italia la crescita è doppia rispetto all’alberghiero

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news