A partire da venerdì 18 luglio e fino al 14 settembre 2025, il tunnel del Tenda sarà aperto tutti i giorni dalle 6 alle 21, con l’ultimo transito dall’Italia verso la Francia alle 20:30 e in senso opposto alle 20:45. È il risultato della Conferenza intergovernativa italo-francese (CIG), che ha approvato l’estensione dell’orario, accogliendo le richieste avanzate dalle amministrazioni locali attraverso il Comitato di Monitoraggio.
L’allungamento dell’apertura – che abolisce le precedenti fasce orarie discontinue dei giorni feriali (6-9, 12:30 e 18-21) – è stato deciso alla luce dei positivi risultati del monitoraggio dei flussi veicolari nelle prime tre settimane di apertura e, soprattutto, del buon esito delle prove tecniche sui fumi condotte nella notte tra martedì e mercoledì.

“Un passo avanti importante che soddisfa sia noi sia i francesi – ha dichiarato il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi –. Le prove tecniche sono andate bene, hanno garantito la sicurezza del tunnel. Durante il monitoraggio, grazie al lavoro del personale Anas e alla gestione semaforica, le interruzioni al traffico sono state minime”.
Secondo i dati diffusi, oltre 33.000 veicoli leggeri – tra auto, moto e furgoni – hanno attraversato il tunnel nelle prime settimane, una conferma della valenza strategica dell’infrastruttura come alternativa alle autostrade congestionate da cantieri.
“I flussi aumenteranno ancora nei mesi clou dell’estate – ha aggiunto Rixi –. Questo orario prolungato favorisce il turismo, sia verso le valli alpine del Cuneese, sia in direzione della Riviera ligure e della Costa Azzurra. È una vittoria della cooperazione: la montagna torna ad essere un ponte, non una barriera”.

Anche il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore Marco Gabusi hanno espresso soddisfazione: “L’apertura continuativa per tutta l’estate è un passo avanti concreto che valorizza la Valle Vermenagna e garantisce un collegamento stabile. Proseguiremo il lavoro congiunto con la Francia affinché si arrivi presto al doppio senso di marcia, che, secondo uno studio del Politecnico di Torino, è tecnicamente possibile”.
Il prossimo appuntamento è fissato a metà settembre, quando la CIG tornerà a riunirsi per definire il calendario autunnale di apertura del tunnel, in attesa del completamento dei lavori sul versante francese. L’obiettivo condiviso resta quello dell’apertura h24 entro l’inverno.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok