Aeroporto Bologna

Aeroporto di Bologna: aperto il nuovo parcheggio P6 Smart

In questo articolo

Oltre 1000 posti distribuiti su otto livelli interamente realizzati in acciaio

Più posti auto per i passeggeri dell’Aeroporto Marconi. È stato inaugurato in anticipo di due settimane il nuovo parcheggio multipiano P6 Smart, struttura innovativa da oltre 1000 posti distribuiti su otto livelli interamente realizzati in acciaio, già operativo e pronto a rispondere alla crescente domanda di sosta nei pressi dello scalo emiliano.

Un intervento strategico che rientra in un progetto di riorganizzazione e potenziamento dell’offerta parcheggi, fortemente voluto da AdB (Aeroporto di Bologna) in vista del traffico record atteso nel 2025: secondo Assaeroporti, lo scalo ha già superato i 10 milioni di passeggeri nel 2024, confermandosi tra i principali hub regionali italiani.

Un piano da 2.000 posti auto e 30 milioni di euro

L’apertura del nuovo P6 rappresenta solo il primo lotto di un più ampio progetto infrastrutturale che, a completamento, porterà la disponibilità complessiva del sistema parcheggi dell’aeroporto a oltre 7.500 posti auto. Attualmente, con l’aggiunta di questa struttura, si superano i 6.500 posti, ma il traguardo finale sarà raggiunto entro il 2026 con la realizzazione di un secondo modulo gemello, che porterà P6 Smart a oltre 2.000 posti complessivi.

Secondo fonti ufficiali AdB, l’intervento ha un valore complessivo di 30 milioni di euro, finanziati anche tramite strumenti di credito e con ritorni attesi in tempi brevi grazie all’alta rotazione del traffico e al rapido ammortamento derivante dagli introiti delle soste.

Una struttura in acciaio: tempi più brevi, risposta immediata

Una delle caratteristiche distintive del P6 Smart è l’uso esclusivo dell’acciaio strutturale al posto del tradizionale cemento armato. Una scelta non solo architettonica ma anche strategica: se da un lato i costi di costruzione sono superiori, dall’altro si ottiene una drastica riduzione dei tempi di realizzazione, che – secondo fonti tecniche – si abbreviano fino al 60% rispetto alle tecniche classiche.

Questa accelerazione ha permesso di mettere in esercizio il parcheggio in tempi record, intercettando la domanda del picco estivo e generando flussi di cassa immediati utili al ripagamento del debito e al finanziamento di ulteriori fasi progettuali.

Mobilità sostenibile e smart

Il nuovo parcheggio è dotato anche di tecnologie per la gestione smart degli accessi, con sistemi digitali di prenotazione, pagamento e riconoscimento targa. Previsti anche spazi dedicati alla ricarica elettrica, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale dello scalo, recentemente certificato Airport Carbon Accreditation – Livello 3.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news