Nessuno sciopero ferroviario è stato proclamato per il mese di agosto 2025. Dopo un luglio segnato da agitazioni regionali e nazionali, l’estate concede una tregua ai pendolari e ai turisti che viaggeranno in treno durante il mese clou delle vacanze. Trenitalia, Italo e Trenord non prevedono al momento alcuna interruzione del servizio, lasciando liberi i binari in tutto il Paese.
Una pausa benvenuta, soprattutto per chi si sposta per le ferie estive o per motivi di lavoro, considerando i disagi che si sono verificati nei mesi precedenti a causa delle numerose mobilitazioni del personale ferroviario.
Settembre si apre con uno sciopero nazionale di 21 ore
La calma, però, durerà poco: già a inizio settembre è stato indetto un importante sciopero nazionale che coinvolgerà l’intero settore ferroviario e il trasporto merci su rotaia. A proclamarlo è stato il sindacato SGB (Sindacato Generale di Base).
Le date e gli orari dello sciopero:
- Inizio: giovedì 4 settembre 2025, ore 21:00
- Fine: venerdì 5 settembre 2025, ore 18:00
- Durata: 21 ore consecutive
- Settori coinvolti: personale delle imprese che svolgono attività ferroviaria, settore ferroviario passeggeri e merci, trasporto pubblico locale (TPL)
Per il trasporto pubblico locale, l’agitazione si estenderà per l’intera prestazione lavorativa di venerdì 5 settembre, con possibili ripercussioni anche su linee suburbane e regionali.
Le motivazioni della protesta
Secondo quanto riportato nella nota ufficiale di SGB, lo sciopero è stato indetto per denunciare il peggioramento delle condizioni di lavoro del personale ferroviario e del trasporto merci, l’assenza di risposte concrete sulla sicurezza nei cantieri e nei convogli e la mancanza di un contratto unico e dignitoso per i lavoratori del comparto ferroviario
Treni garantiti e fasce orarie protette
Come previsto dalla normativa vigente, durante lo sciopero del 4 e 5 settembre saranno attivi i servizi minimi essenziali, con treni garantiti solo in determinate fasce orarie.
Trenitalia
- Treni a lunga percorrenza: verranno garantiti i collegamenti essenziali (elenco aggiornato sul sito Trenitalia)
- Treni regionali: garantiti nelle fasce di maggiore affluenza:
- 06:00 – 09:00
- 18:00 – 21:00
(solo nei giorni feriali)
Trenord
- Servizi minimi garantiti in base alle fasce orarie indicate dalla Regione Lombardia
- Sempre garantiti i collegamenti Eurocity da/per Vienna e Monaco, tra cui:
- EC83 Monaco (Brennero 12:14 – Ancona 19:10)
- EC82 Ancona 11:30 – Brennero 17:52
Italo
- L’elenco aggiornato dei treni garantiti sarà pubblicato circa 48 ore prima dell’inizio dello sciopero sul sito ufficiale Italo Treno.
Cosa fare in caso di cancellazione: rimborsi e diritti
I passeggeri che subiranno cancellazioni o variazioni significative al viaggio potranno richiedere rimborso o voucher secondo le modalità previste da ciascun operatore.
- Trenitalia: rimborso integrale per treni soppressi o in caso di rinuncia al viaggio (entro le 23:59 del giorno precedente per i regionali)
- Italo: richiesta tramite area personale sul sito web, con opzione rimborso o voucher
- Trenord: modulo online o richiesta via email, secondo la modalità di acquisto
I treni già partiti al momento dell’inizio dello sciopero potranno terminare la corsa solo se il viaggio può concludersi entro un’ora dall’inizio dell’agitazione.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok