BM.Travel copertina scioperi (2)

Scioperi agosto 2025, il calendario con tutte le date delle agitazioni

In questo articolo

Chi si sposta quotidianamente in autobus o navetta potrà tirare un sospiro di sollievo: il mese di agosto 2025 non registra, al momento, alcuno sciopero nel settore del trasporto pubblico locale (TPL). Nessuna protesta, nessun rallentamento dei servizi. Una pausa estiva che arriva dopo mesi complicati, segnati da scioperi a ripetizione in diverse città italiane.

Ma la tregua durerà poco. A settembre, infatti, sono già stati proclamati diversi scioperi che coinvolgeranno operatori e aziende in più territori, in particolare a Roma e La Spezia. Vediamo nel dettaglio le prime date da segnare sul calendario.

8 settembre: scioperano due aziende del TPL romano

Lunedì 8 settembre 2025 sono previste due distinte agitazioni sindacali a Roma, entrambe indette dalla sigla Faisa-Cisal. Lo sciopero coinvolgerà:

  • Il personale della società Paolo Scoppio Autolinee, attivo nel trasporto locale romano, con uno stop di 8 ore (10:00 alle 18:00)
  • Il personale della società Sabato Viaggi, anch’essa operativa su linee locali nella Capitale, sempre per 8 ore (10:00-18:00)

Le due proteste avranno carattere locale e potrebbero causare disagi soprattutto nelle ore centrali della giornata. Si consiglia di consultare i siti aziendali per eventuali aggiornamenti o modifiche.

15 settembre: sciopero di 24 ore a La Spezia

Una settimana dopo, lunedì 15 settembre, sarà il turno del trasporto pubblico locale della provincia di La Spezia, con uno sciopero di 24 ore che interesserà diverse aziende:

L’agitazione, proclamata da un ampio fronte sindacale (FILT-CGIL, UILT-UIL, UGL-FNA e COBAS Lavoro Privato), avrà carattere territoriale e potrebbe impattare pesantemente sulla mobilità urbana ed extraurbana del territorio spezzino.

Cosa possono fare i viaggiatori

Per evitare disagi, è sempre buona prassi:

  • Monitorare i siti ufficiali delle aziende di trasporto coinvolte
  • Verificare la presenza di eventuali fasce di garanzia, soprattutto per gli scioperi di lunga durata
  • Organizzare in anticipo eventuali spostamenti, cercando soluzioni alternative nei giorni critici

Questo articolo sarà aggiornato in caso di nuove proclamazioni o revoche. Seguiteci per restare sempre informati sugli scioperi del trasporto pubblico locale.

Nessuno sciopero ferroviario è stato proclamato per il mese di agosto 2025. Dopo un luglio segnato da agitazioni regionali e nazionali, l’estate concede una tregua ai pendolari e ai turisti che viaggeranno in treno durante il mese clou delle vacanze. Trenitalia, Italo e Trenord non prevedono al momento alcuna interruzione del servizio, lasciando liberi i binari in tutto il Paese.

Una pausa benvenuta, soprattutto per chi si sposta per le ferie estive o per motivi di lavoro, considerando i disagi che si sono verificati nei mesi precedenti a causa delle numerose mobilitazioni del personale ferroviario.

Settembre si apre con uno sciopero nazionale dei treni di 21 ore

La calma, però, durerà poco: già a inizio settembre è stato indetto un importante sciopero nazionale che coinvolgerà l’intero settore ferroviario e il trasporto merci su rotaia. A proclamarlo è stato il sindacato SGB (Sindacato Generale di Base).

Le date e gli orari dello sciopero:

  • Inizio: giovedì 4 settembre 2025, ore 21:00
  • Fine: venerdì 5 settembre 2025, ore 18:00
  • Durata: 21 ore consecutive
  • Settori coinvolti: personale delle imprese che svolgono attività ferroviaria, settore ferroviario passeggeri e merci, trasporto pubblico locale (TPL)

Per il trasporto pubblico locale, l’agitazione si estenderà per l’intera prestazione lavorativa di venerdì 5 settembre, con possibili ripercussioni anche su linee suburbane e regionali.

Le motivazioni della protesta

Secondo quanto riportato nella nota ufficiale di SGB, lo sciopero è stato indetto per denunciare il  peggioramento delle condizioni di lavoro del personale ferroviario e del trasporto merci, l’assenza di risposte concrete sulla sicurezza nei cantieri e nei convogli e la mancanza di un contratto unico e dignitoso per i lavoratori del comparto ferroviario

Treni garantiti e fasce orarie protette

Come previsto dalla normativa vigente, durante lo sciopero del 4 e 5 settembre saranno attivi i servizi minimi essenziali, con treni garantiti solo in determinate fasce orarie.

Trenitalia

  • Treni a lunga percorrenza: verranno garantiti i collegamenti essenziali (elenco aggiornato sul sito Trenitalia)
  • Treni regionali: garantiti nelle fasce di maggiore affluenza:
  • 06:00 – 09:00
  • 18:00 – 21:00
    (solo nei giorni feriali)

Trenord

  • Servizi minimi garantiti in base alle fasce orarie indicate dalla Regione Lombardia
  • Sempre garantiti i collegamenti Eurocity da/per Vienna e Monaco, tra cui:
  • EC83 Monaco (Brennero 12:14 – Ancona 19:10)
  • EC82 Ancona 11:30 – Brennero 17:52

Italo

  • L’elenco aggiornato dei treni garantiti sarà pubblicato circa 48 ore prima dell’inizio dello sciopero sul sito ufficiale Italo Treno.

Cosa fare in caso di cancellazione: rimborsi e diritti

I passeggeri che subiranno cancellazioni o variazioni significative al viaggio potranno richiedere rimborso o voucher secondo le modalità previste da ciascun operatore.

  • Trenitalia: rimborso integrale per treni soppressi o in caso di rinuncia al viaggio (entro le 23:59 del giorno precedente per i regionali)
  • Italo: richiesta tramite area personale sul sito web, con opzione rimborso o voucher
  • Trenord: modulo online o richiesta via email, secondo la modalità di acquisto

I treni già partiti al momento dell’inizio dello sciopero potranno terminare la corsa solo se il viaggio può concludersi entro un’ora dall’inizio dell’agitazione.

essuno sciopero aereo è attualmente previsto per il mese di agosto 2025. Una buona notizia per i viaggiatori che si preparano a partire per le vacanze estive o per il rientro. Dopo un primo semestre segnato da diverse agitazioni, soprattutto nei mesi primaverili e all’inizio dell’estate, agosto sembra offrire una tregua al settore dell’aviazione.

Tuttavia, questa pausa sarà di breve durata: il mese di settembre si aprirà infatti con nuove mobilitazioni sindacali già annunciate.

6 settembre: tre proteste in contemporanea

Sabato 6 settembre 2025 sono stati indetti tre scioperi nel comparto aereo, che potrebbero avere un impatto rilevante su voli e operatività aeroportuale:

  • A Catania, il personale della società Aviation Services presso l’aeroporto di Fontanarossa si fermerà per 4 ore, dalle 12:00 alle 16:00, in seguito alla proclamazione di sciopero da parte della sigla UGL Trasporto Aereo.
  • EasyJet sarà interessata da un’azione su scala nazionale: il personale navigante aderente al sindacato USB Lavoro Privato incrocerà le braccia per 24 ore, dalle 00:00 alle 23:59, con possibili ripercussioni su numerosi voli.
  • Sul piano generale, il sindacato FAST-Confsal ha proclamato uno sciopero nazionale di 4 ore (sempre nella fascia 12:00 – 16:00) che coinvolge il personale dipendente da aziende del settore del trasporto aereo.

Disagi possibili e fasce protette

Anche se l’impatto effettivo delle agitazioni dipenderà dal livello di adesione del personale, è possibile che il 6 settembre si verifichino ritardi, cancellazioni e disservizi negli aeroporti italiani, in particolare nei collegamenti operati da EasyJet.

Come previsto dalla legge, saranno comunque garantiti i servizi minimi essenziali, tra cui:

  • I voli nelle fasce orarie protette: dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00
  • I collegamenti con le isole, soprattutto in caso di emergenze sanitarie o di assenza di mezzi alternativi

Cosa possono fare i passeggeri

Chi ha in programma un volo nella giornata del 6 settembre è invitato a:

  • Controllare lo stato del proprio volo con almeno 48 ore di anticipo
  • Monitorare le comunicazioni ufficiali della compagnia aerea
  • Considerare un arrivo anticipato in aeroporto
  • Valutare possibili alternative o modifiche all’itinerario in base alle fasce garantite

Le compagnie aeree, come di consueto, potrebbero attivare politiche di riprotezione o rimborso, in caso di cancellazioni causate dagli scioperi.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedInInstagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news