Domenica 28 luglio 2025 è decollato dallo scalo Sheremetyevo di Mosca il primo volo commerciale diretto verso Pyongyang dopo oltre trent’anni. A operare il collegamento è la compagnia privata russa Nordwind Airlines, che ha ripristinato una rotta sospesa dal 1992, anno dell’ultima tratta regolare tra le due capitali.
Secondo quanto riportato dall’agenzia russa TASS e confermato da FlightRadar24, il volo è decollato alle 21.00 ora locale ed è atterrato a Pyongyang dopo circa nove ore. L’aeromobile utilizzato da Nordwind è un Boeing 777-300ER, con una capienza di oltre 400 passeggeri. Al momento si tratta di un collegamento non ancora regolare: le autorità russe hanno parlato di ‘voli charter autorizzati’, ma secondo la testata sudcoreana Yonhap, potrebbero diventare presto frequenti.
Fino a oggi l’unica connessione aerea tra Russia e Corea del Nord era quella operata da Air Koryo, compagnia di bandiera nordcoreana, che collega Pyongyang con Vladivostok, città nell’Estremo Oriente russo. L’avvio del collegamento diretto con Mosca rappresenta un significativo potenziamento della cooperazione bilaterale, non solo sul piano dei trasporti.
Più che un volo: il simbolo di un’alleanza strategica
Il ripristino del volo Mosca–Pyongyang è il segnale concreto di una crescente vicinanza tra Russia e Corea del Nord. Dopo l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, Mosca ha intensificato i rapporti con regimi tradizionalmente isolati dall’Occidente, tra cui quello di Kim Jong Un. Secondo fonti occidentali – tra cui il Pentagono e l’intelligence britannica – Pyongyang avrebbe fornito alla Russia migliaia di proiettili d’artiglieria e missili balistici, oltre ad aver inviato ‘volontari militari’ in supporto all’esercito russo nella regione di Kursk.
Sempre secondo le stesse fonti, gli scambi commerciali tra i due paesi sarebbero aumentati in modo significativo nell’ultimo anno, nonostante le sanzioni internazionali. Il volo Mosca–Pyongyang diventa così anche una via logistica alternativa per lo scambio di personale e materiali, aggirando i canali ufficiali e le restrizioni occidentali.
Secondo NK News, portale specializzato in affari nordcoreani, l’apertura del volo potrebbe preludere a un incremento di delegazioni ufficiali, tecnici e operatori economici.
Leggi Anche: La guerra russo-ucraina mette in crisi le rotte verso la Cina: chi ci guadagna?
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok