L’estate 2025 segna un cambio di passo per chi viaggia in aereo. Diverse nuove regole e iniziative, già in vigore o in fase di approvazione, stanno modificando l’esperienza dei passeggeri negli aeroporti italiani ed europei. Dalla gestione dei liquidi al check-in, dal trasporto degli animali alle nuove proposte UE sui diritti dei viaggiatori: ecco cosa cambia.
Stop all’obbligo di mostrare il documento al gate
Una delle prime novità annunciate dall’ENAC riguarda i controlli ai gate: non è più obbligatorio mostrare la carta d’identità o il passaporto assieme alla carta d’imbarco per accedere all’aereo. L’obiettivo:velocizzare le procedure di imbarco. Tuttavia, il Codacons avverte che gli scali stanno applicando la misura in modo disomogeneo, con potenziali criticità sul fronte della sicurezza e della corretta identificazione dei passeggeri.
Via libera ai liquidi sopra i 100 ml nel bagaglio a mano
Dal 26 luglio 2025, i passeggeri che partono da alcuni aeroporti italiani possono trasportare in cabina liquidi in confezioni superiori ai 100 ml senza doverli estrarre al controllo di sicurezza. È possibile portare profumi, creme, vini e liquori anche in quantità più generose, grazie all’introduzione degli scanner di ultima generazione.
La novità è però valida solo negli scali già dotati della nuova tecnologia:
- Milano Malpensa
- Milano Linate
- Roma Fiumicino
- Bergamo
- Bologna
- Catania
- Torino
Chi parte o transita da aeroporti che non hanno ancora implementato gli scanner, dovrà attenersi alle vecchie regole.
Animali di grossa taglia ammessi in cabina
Un’altra novità, introdotta a maggio 2025, riguarda il trasporto di animali: è ora consentito portare in cabina cani e gatti di peso superiore agli 8-10 kg, a condizione che siano sistemati in trasportini omologati, assicurati al sedile e posizionati vicino al finestrino.
Tuttavia, la misura è su base volontaria: ogni compagnia aerea può decidere se aderire, fissare le tariffe relative o vietare comunque l’accesso ai pet di grossa taglia.
Verso il secondo bagaglio a mano gratuito
Il 24 giugno 2025, la Commissione Trasporti del Parlamento Europeo ha approvato una proposta che riconosce il diritto di portare a bordo due bagagli personali gratuiti. Il secondo bagaglio dovrà avere una dimensione massima complessiva di 100 cm (altezza + larghezza + profondità) e peso massimo di 7 kg. La misura non è ancora operativa, ma potrebbe entrare in vigore nei prossimi mesi.
Rischio tagli agli indennizzi per ritardi e cancellazioni
Non tutte le novità vanno a vantaggio dei passeggeri. Il Consiglio Trasporti dell’UE ha proposto modifiche al Regolamento (CE) 261/2004, che regolamenta i risarcimenti in caso di ritardo o cancellazione. Le nuove regole prevedono:
- Riduzione dell’indennizzo massimo da 600 a 500 euro
- Aumento delle soglie temporali per ottenere il rimborso:
- oltre 6 ore per voli superiori a 3.500 km
- oltre 4 ore per voli inferiori
Secondo il Codacons, si tratterebbe di un arretramento nei diritti dei consumatori.
Leggi Anche: Portare il cane in aereo 2025: regole, costi e informazioni utili
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok