Porta Genova

Addio a Porta Genova: cambia la mobilità ferroviaria a Milano

In questo articolo

La storica stazione chiude ai passeggeri da dicembre 2025. Dopo oltre 150 anni, la stazione ferroviaria si prepara a un cambiamento epocale con la fine del servizio passeggeri e nuovi scenari di rigenerazione urbana

 È ufficiale: la stazione ferroviaria di Milano Porta Genova non accoglierà più treni passeggeri a partire dal cambio orario di dicembre 2025. La decisione, contenuta nella delibera n. 4636 approvata dalla Regione Lombardia lo scorso 1° luglio, prevede un riassetto significativo delle linee ferroviarie nell’area sud della città.

Con il nuovo orario, la linea regionale R31, che collega Alessandria, Mortara e Milano, non farà più capolinea a Porta Genova, ma sarà deviata verso Milano Rogoredo, che assume così un ruolo sempre più centrale per la mobilità suburbana e regionale.

La stessa delibera introduce la linea suburbana S19, che collegherà Albairate-Vermezzo a Milano Rogoredo. Secondo l’Associazione Pendolari Mimoal, questa modifica promette di migliorare l’efficienza dei servizi, ma pone fine a una lunga era per la storica Porta Genova.

Porta Genova, un simbolo di storia ferroviaria milanese

Inaugurata il 17 gennaio 1870 come Milano Porta Ticinese, la stazione è la più antica di Milano ancora conservata nella sua forma originaria. Ribattezzata ufficialmente Porta Genova nel 1923, la struttura ha svolto un ruolo cruciale nel sistema ferroviario cittadino, ospitando fino al 1931 treni diretti anche verso Cuneo. Nel 1983 la stazione si è collegata alla metropolitana M2, incrementandone la connettività.

Caratterizzata da un edificio in muratura a due piani, quattro binari e un sottopassaggio, la stazione è coronata dalla storica passerella in ghisa e ferro battuto in stile liberty, nota come ‘Ponte degli Artisti‘. Questo ponte pedonale, che univa la stazione a via Tortona, è diventato un simbolo del quartiere Navigli, anche se è stato chiuso e inutilizzato ormai da otto anni.

Con la rimozione dei treni passeggeri, i binari saranno probabilmente rimossi e la passerella perderà la sua funzione originaria. Un’ipotesi suggestiva, avanzata dagli appassionati, è quella di spostarla sul Naviglio Grande, per collegare l’area dello scalo con il Parco Baden Powell, mantenendo così viva la sua storia e funzionalità nel contesto urbano.

Leggi Anche: Milano, chiude il Passante ferroviario: stop ai treni tra Rogoredo e Certosa-Bovisa fino al 24 agosto

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news