roma-tre-giorni

Cosa vedere a Roma in 3 giorni: l’itinerario completo

In questo articolo

Il meglio di Roma in 72 ore – per chi viaggia per lavoro o ha poco tempo ma non vuole perdersi la vera bellezza

Roma non è solo monumenti: è un museo a cielo aperto, ma anche una città viva, caotica e ricchissima. Questo itinerario è pensato per ottimizzare gli spostamenti, vedere il meglio senza correre e vivere esperienze autentiche tra storia, arte e buon cibo. Utile se sei a Roma per un convegno, una trasferta di lavoro o una pausa rigenerante tra un impegno e l’altro.

Giorno 1 – Roma imperiale e centro storico

Mattina

– Prenota online per saltare la fila. Consigliato il biglietto combinato con Foro Romano e Palatino.
– Dedica circa 2 ore.

  • Arco di Costantino e Via dei Fori Imperiali: passeggiata storica tra le rovine dell’antica Roma.

Pranzo

Pomeriggio

Sera

  • Passeggiata serale a Piazza Navona e cena in zona Campo de’ Fiori.

– Consigliato: Roscioli o Pipero (stellato, per una serata speciale). prima però perdersi tra i vicoli di Campo de’ Fiori
– Oppure un bicchiere di vino naturale da Il Goccetto

👉 Apri l’itinerario completo su Google Maps per seguire tappa per tappa il percorso consigliato, con spostamenti ottimizzati, link ai luoghi e suggerimenti geo-localizzati.

Giorno 2 – Roma barocca, Vaticano e Trastevere

Mattina

– Prenotazione obbligatoria online.
– Calcola almeno 2,5 ore.
– L’ingresso è in Viale Vaticano, NON da Piazza San Pietro.

Pranzo

Pomeriggio

  • Cammina o prendi un bus per Piazza di Spagna, poi sali a piedi a Trinità dei Monti, e prosegui con una passeggiata lungo Via Margutta fino a Piazza del Popolo.
  • Entra nel verde del Pincio per una sosta panoramica.

Sera

👉 Apri l’itinerario completo su Google Maps per seguire tappa per tappa il percorso consigliato, con spostamenti ottimizzati, link ai luoghi e suggerimenti geo-localizzati.

Giorno 3 – Fontane, rovine e terrazze

Mattina

Pranzo

Pomeriggio

  • Salita al Gianicolo: una delle viste più belle di Roma.

– Alle 12 in punto ogni giorno si spara il tradizionale colpo di cannone.

  • Oppure relax al Roseto Comunale (stagionale) o nei giardini dell’Aventino, con la famosa vista dal Buco della serratura dei Cavalieri di Malta.

Sera

👉 Apri l’itinerario completo su Google Maps per seguire tappa per tappa il percorso consigliato, con spostamenti ottimizzati, link ai luoghi e suggerimenti geo-localizzati.

Info pratiche

  • Trasporti

– Biglietto metro/bus: €1,50 valido 100 min – acquista via app ATAC o contactless.
– Roma si gira molto a piedi. Usa Google Maps, Moovit o Rome2Rio.

  • Ingressi e prenotazioni

– Prenota online: Colosseo, Musei Vaticani, Pantheon, ristoranti se vai in orari “popolari”.

  • Wi-Fi e coworking

– Wi-Fi pubblico gratuito a Piazza di Spagna, Termini, biblioteche.
– Coworking comodi: Talent Garden Ostiense o Cowo Roma Prati.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news