Sarà Aeroitalia a operare i collegamenti aerei tra Comiso, Roma Fiumicino e Milano Linate nell’ambito del bando UE sulla continuità territoriale. La compagnia ha annunciato di aver ricevuto da ENAC la comunicazione ufficiale relativa all’affidamento in esclusiva dei servizi aerei per il periodo che va dal 1° novembre 2025 al 31 ottobre 2028.
La notizia è particolarmente rilevante per i residenti in Sicilia, che potranno usufruire di voli a tariffe agevolate verso i due principali hub italiani.
Tariffe agevolate e frequenze garantite
Secondo quanto previsto dal bando, i residenti potranno volare a 39 euro a tratta per Roma e 47 euro per Milano. Aeroitalia opererà due voli giornalieri (mattino e sera) sulla rotta Comiso–Roma Fiumicino e un volo giornaliero sulla Comiso–Milano Linate.
Le vendite dei biglietti a tariffa calmierata inizieranno nei prossimi giorni. L’iniziativa risponde a una crescente domanda di mobilità accessibile per i siciliani, in particolare nelle aree meno collegate dell’isola.
Meno tasse per tutti dal 2026
Buone notizie anche sul fronte delle imposte aeroportuali. A partire dal 1° gennaio 2026, grazie a una decisione della Regione Sicilia approvata anche dal Senato, verrà eliminata la tassa addizionale comunale per i passeggeri in partenza dagli scali di Trapani, Comiso, Lampedusa e Pantelleria. Questa misura si applicherà a tutti i viaggiatori, residenti e non.
L’impegno di Aeroitalia sul territorio
Aeroitalia è già attiva sull’aeroporto di Comiso: per l’estate 2025 collega lo scalo ragusano a Roma Fiumicino e Bergamo Orio al Serio con tre voli settimanali, finanziati dal Libero Consorzio di Ragusa. La nuova aggiudicazione consolida il ruolo della compagnia come partner strategico per la mobilità aerea della Sicilia sud-orientale.
Un’opportunità per il turismo e i residenti
La nuova offerta si inserisce in un contesto in cui il tema della continuità territoriale è centrale per lo sviluppo economico e turistico delle aree più periferiche. In particolare, l’area di Comiso e del ragusano, nota anche per essere il set della celebre serie sul commissario Montalbano, potrà beneficiare di una maggiore accessibilità per turisti e residenti, favorendo così la destagionalizzazione e una crescita sostenibile del comparto.
Leggi Anche: Volo Cagliari-Milano, Gaetano Intrieri di Aeroitalia accusa: “Tempesta mediatica ingiustificata”
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok