airtag

Tracciamento bagagli: le compagnie aeree che usano già AirTag e come funziona il servizio

In questo articolo

Sono 30 le compagnie nel mondo che permettono di monitorare la propria valigia in tempo reale. Una novità che riduce l’ansia da smarrimento e accelera i tempi di riconsegna

Smarrire un bagaglio è uno degli imprevisti più temuti dai viaggiatori. Ritardi, coincidenze perse e attese infinite al nastro possono trasformare una vacanza o un viaggio di lavoro in un incubo.
Ora, però, la tecnologia corre in aiuto: il tracciamento dei bagagli imbarcati con AirTag è già realtà in molte compagnie aeree, grazie all’integrazione con la rete Apple “Dov’è?”.

Come funziona

Gli AirTag, piccoli dispositivi rotondi di Apple, si inseriscono all’interno del bagaglio o si fissano alla maniglia. Quando la valigia è in viaggio, il dispositivo comunica la sua posizione sfruttando la rete di milioni di iPhone e dispositivi Apple attivi nel mondo.

Il passeggero può così vedere sul proprio smartphone dove si trova la valigia, sia durante il volo che negli scali o in fase di consegna.

Un servizio già disponibile al check-in

Secondo IATA, il supporto agli AirTag è stato integrato in modo ufficiale da 30 compagnie aeree. In fase di check-in, il passeggero può registrare il proprio bagaglio imbarcato associandolo all’AirTag, e ottenere così un tracciamento continuo in tempo reale. Questo consente di sapere subito se la valigia è stata caricata sul volo corretto, se è rimasta a terra o se ha preso una rotta diversa.

Le compagnie che già lo offrono

  • Air France
  • Lufthansa
  • Delta Air Lines
  • British Airways
  • Singapore Airlines
  • American Airlines
  • Air Canada
  • Qantas
  • Iberia
  • Turkish Airlines
  • Eurowings
  • Vueling

La lista è in crescita e include sia compagnie tradizionali che low cost e rende utile il servizio utile anche per viaggi multi-tratta.

Perché è una svolta

Il tracciamento con AirTag non sostituisce i sistemi ufficiali delle compagnie aeree, ma li affianca offrendo un canale diretto tra passeggero e bagaglio.
I vantaggi sono immediati:

  • Riduzione dello stress: sapere dove si trova il bagaglio riduce l’ansia in caso di ritardo o mancata consegna.
  • Reattività: il passeggero può segnalare subito anomalie al personale, accelerando il ritrovamento.
  • Trasparenza: meno attese alla cieca ai banchi di reclamo.

Leggi anche: Bagagli smarriti o rubati in aereo: perché succede e cosa fare

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news