Il rilascio dei passaporti direttamente agli sportelli postali continua a crescere. Dalla primavera dello scorso anno, con l’avvio del Progetto Polis di Poste Italiane, sono già stati emessi oltre 90mila documenti nei comuni con meno di 15mila abitanti e nelle aree meno popolate.
Attualmente il servizio è attivo in circa 2.300 di questi comuni, con l’obiettivo di raggiungere quota 6.900 entro marzo 2026. Parallelamente, il progetto è stato esteso anche ad alcune città: sono già 13 i centri urbani coinvolti, tra cui Roma e Milano.
Nella Capitale – dove il servizio è disponibile in 12 uffici postali – sono già state superate 5.000 richieste, complice il picco di partenze estive. La domanda numero 5.000 è stata registrata nello storico ufficio di piazza San Silvestro.
Da settembre cinque nuove città servite
A partire da settembre il servizio sarà disponibile anche a Brescia, Livorno, Trapani, Vercelli e Novara, comprese le rispettive aree metropolitane. Con queste nuove attivazioni, il totale nazionale salirà a 2.720 uffici postali abilitati.
Come funziona
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Interno, mira a semplificare l’accesso ai servizi pubblici e a ridurre i tempi di attesa per ottenere il passaporto.
Da giugno, in 30 piccolissimi comuni è possibile inoltrare la domanda nell’ufficio postale più vicino, senza recarsi nel capoluogo di provincia.
Prenotazione e consegna
Per ottenere il passaporto alle Poste è necessario:
- Prenotare un appuntamento online sul sito ufficiale.
- Scegliere giorno e orario presso uno degli uffici abilitati.
- Presentarsi con la documentazione richiesta: allo sportello vengono raccolti dati anagrafici e biometrici (impronte e foto), che vengono trasmessi all’Ufficio di Polizia competente.
È possibile richiedere il passaporto anche per i minori e optare per il ritiro in Commissariato o per la consegna a domicilio.
Leggi anche: Passaporti: Poste Italiane accelera e arriva a 9000
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok