Napoli è una città vibrante, intensa e autentica. In tre giorni puoi scoprire i suoi monumenti più famosi, vivere la sua atmosfera di vicoli e piazze, gustare la vera pizza e ammirare panorami sul Golfo e sul Vesuvio. Questo itinerario ottimizzato ti porta nel cuore della città, tra centro storico, musei e quartieri panoramici.
Giorno 1 – Centro storico e cuore di Napoli
Mattina
– Inizia da Duomo di Napoli (Cattedrale di San Gennaro).
– Passeggia per Spaccanapoli fino a Cappella Sansevero, celebre per il Cristo Velato (prenotazione obbligatoria).
– Visita Complesso Monumentale di Santa Chiara con il chiostro maiolicato.
Pranzo
– Pizza in una pizzeria storica: Da Michele o Di Matteo.
Pomeriggio
– Passeggiata a Piazza del Plebiscito, ammira Palazzo Reale e il Teatro San Carlo.
– Shopping o passeggiata in Galleria Umberto I.
Sera
– Cena tipica nel centro storico con piatti tradizionali: pasta e patate con provola, friarielli, babà.
Apri l’itinerario completo su Google Maps – tutte le tappe geo-localizzate, con percorso a piedi ottimizzato.
Giorno 2 – Musei e quartieri storici
Mattina
– Visita al Museo Archeologico Nazionale, uno dei più importanti al mondo per reperti greco-romani.
– Passeggiata nel quartiere Sanità con una visita alle Catacombe di San Gennaro.
Pranzo
– Street food napoletano: cuoppo di frittura, sfogliatella o taralli al mercato di via Vergini.
Pomeriggio
– Passeggiata lungo via Toledo fino a Quartieri Spagnoli e il murale di Maradona.
– Fermati alla stazione della metro “Toledo”, considerata una delle più belle d’Europa.
Sera
– Cena al Trattoria da Nennella nei Quartieri Spagnoli per un’esperienza autentica.
Apri l’itinerario completo su Google Maps – tutte le tappe geo-localizzate, con percorso a piedi ottimizzato.
Giorno 3 – Panorami e mare
Mattina
– Passeggiata sul lungomare Caracciolo fino a Castel dell’Ovo.
– Salita a Maschio Angioino, imponente castello medievale.
Pranzo
– Pesce fresco a Ciro a Mergellina o in ristoranti vista mare a Borgo Marinari.
Pomeriggio
– Salita al Castel Sant’Elmo per la vista più spettacolare sulla città e sul Vesuvio.
– Passeggiata al Museo e Certosa di San Martino.
Sera
– Cena e passeggiata a Posillipo per chiudere il viaggio con vista sul golfo illuminato.
Apri l’itinerario completo su Google Maps – tutte le tappe geo-localizzate, con percorso a piedi e mezzi già ottimizzati.
Info pratiche
- Trasporti: biglietto singolo bus/metro €1,20. Consigliata tessera giornaliera ANM.
- Prenotazioni consigliate: Cappella Sansevero, Catacombe di San Gennaro, ristoranti storici.
- Valuta: euro (€). Carte accettate ovunque, ma utile avere contanti per mercati e street food.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok