Servizio di (8)

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni: l’itinerario completo

In questo articolo

Storia imperiale, terme e vita lungo il Danubio: 72 ore nella capitale ungherese

Budapest è una delle città più affascinanti d’Europa, divisa dal Danubio tra Buda e Pest. In tre giorni puoi scoprire palazzi storici, terme famose, quartieri autentici e panorami unici. Questo itinerario ottimizzato raccoglie le tappe principali, con link diretti e percorsi sensati.

Giorno 1 – Pest: cuore storico e vita urbana

Mattina
– Inizia dal Parlamento Ungherese, simbolo della città (prenotazione consigliata).
– Passeggiata lungo il Danube Promenade fino alla Grande Sinagoga, la più grande d’Europa.
– Ammira la Basilica di Santo Stefano (salita alla cupola per panorama).

Pranzo
– Fermati al Mercato Centrale di Budapest per specialità locali: gulasch, lángos, paprika.

Pomeriggio
– Passeggiata lungo Viale Andrássy, fino all’Piazza degli Eroi.
– Visita il Museo delle Belle Arti o rilassati al Bagno Termale Széchenyi.

Sera
– Cena tipica in ristoranti di Pest e drink in un ruin pub come Szimpla Kert.

Apri l’itinerario completo su Google Maps – tutte le tappe geo-localizzate, con percorso a piedi ottimizzato.

Giorno 2 – Buda: colline e castelli

Mattina
– Attraversa il Ponte delle Catene fino al quartiere di Buda.
– Salita al Castello di Buda e al Bastione dei Pescatori.
– Visita la Chiesa di Mattia.

Pranzo
– Sosta in ristoranti tipici della collina di Buda, con vista sul Danubio.

Pomeriggio
– Passeggiata al Bagno Termale Gellért.
– Salita alla Collina Gellért per uno dei panorami più spettacolari sulla città.

Sera
– Cena in ristoranti panoramici con vista sul Danubio illuminato.

Apri l’itinerario completo su Google Maps – tutte le tappe geo-localizzate, con percorso a piedi ottimizzato.

Giorno 3 – Vita locale e isole sul Danubio

Mattina
– Passeggiata sull’Isola Margherita, parco verde nel cuore del Danubio.
– Visita il Bagno Termale Lukács, meno turistico e frequentato dai locali.

Pranzo
– Street food o pranzo in locali tipici a Óbuda, il quartiere più autentico della città.

Pomeriggio
– Esplora il Museo Ludwig di arte contemporanea.
– Passeggiata finale al Váci utca, la via dello shopping.

Sera
– Concludi con una crociera serale sul Danubio, ammirando i ponti e i monumenti illuminati.

Apri l’itinerario completo su Google Maps – tutte le tappe geo-localizzate, con percorso a piedi e metro ottimizzato.

Info pratiche

  • Trasporti: biglietto singolo €1,20; consigliata la Budapest Card (include trasporti e ingressi).
  • Prenotazioni consigliate: Parlamento, terme Széchenyi e Gellért, crociera sul Danubio.
  • Valuta: Fiorino Ungherese (HUF). Carte accettate, ma utile avere contanti per mercati e locali tradizionali.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news