2025_Tap

Privatizzazione TAP: il Parlamento dice sì. Ma lo scoglio è la manutenzione. E il prezzo

16/09/2025

In questo articolo

Il processo di privatizzazione di TAP prosegue con il placet del Parlamento portoghese. Ma con diversi paletti voluti anche dal partito di sinistra PCP: “Da parte nostra non ci sarà alcuna battuta d’arresto. La nostra posizione è chiara. Pensiamo che lo stato debba avere la maggioranza, è una semplice domanda. E questo è stato garantito” lo ha detto alla stampa lusitana Pedro Pinto, leader parlamentare e segretario del partito. Infatti il 44,9% del capitale è riservato a vettori o gruppi aerei con ricavi superiori a 5 miliardi di euro “in almeno uno degli ultimi tre anni”, il 5% sarà assegnato ai dipendenti ma il 50,1% è riservato allo Stato.

Leggi Anche: Tap Air Portugal: la privatizzazione entra nella fase operativa

Gli ostacoli alla privatizzazione di TAP

Oltre alla maggioranza da mantenere in mani pubbliche, un altro ostacolo potrebbe essere la condizione di mantenere la manutenzione sull’hub di Lisbona, così come la Rete dovrà continuare a basarsi sui tre scali lusitani della capitale, di Porto e di Faro, assicurando collegamenti con le isole e con il Sudamerica (un asset questo per i potenziali acquirenti). Lisbona dove certamente l’Antitrust obbligherà la nuova realtà a rilasciare molti slot, in un aeroporto già piuttosto trafficato. In attesa del nuovo, che verrà costruito in una ex-base militare ad Alcochete, a 40 chilometri dal centro. Ma che non sarà pronto se non nel 2034.

Ma Il Corriere scrive che un altro ostacolo potrebbe anche essere il prezzo: secondo fonti del collega Leonardo Berberi, il prezzo corretto per il 44,9% del capitale dovrebbe essere 500-550 milioni e non i 700-710 milioni voluti dal Governo. La compagnia verrebbe così valutata tra l’1,56 e i 1,58 miliardi, una cifra inferiore ai 2 miliardi ipotizzati un anno fa, ma comunque ritenuta troppo alta dai potenziali acquirenti. Tra cui in pole ci sarebbe il gruppo IAG.

Leggi Anche: Risultati superiori alle attese per TAP. L’intervista a Davide Calicchia

Privatizzazione di TAP: i possibili acquirenti

Dopo i tre grandi colossi europei – il gruppo IAG, il gruppo Lufthansa o Air France-KLM – già da tempo in negoziato con il ministro delle infrastrutture e delle abitazioni Miguel Pinto Luz, sarebbero in corsa anche altri investitori extraeuropei, tra cui Abra Group, holding che controlla Avianca (Colombia), Wamos Air (Spagna) e la low cost brasiliana Gol.

Privatizzazione TAP: primo semestre in negativo

Dopo diversi quarter in positivo, i primi sei mesi del 2025 li ha chiusi in perdita, di 70,7 milioni. I ricavi sono stati 1,96 miliardi (-1% rispetto al 2024) con un Ebit negativo per 9,1 milioni (contro +83 milioni un anno prima). Ha trasportato 8 milioni di passeggeri, un 2,2% in più anno su anno, con un +1% di capacità con 99 aeromobili, la stessa percentuale di aumento nel load factor, arrivato a ben l’82,1%.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok.

Aeroporto

Aeroporto di Lisbona Portela

L’hub di TAP, dal 15 maggio 2016 ha assunto la denominazione di Aeroporto Humberto Delgado

,  

Capienza

Oltre 30 milioni di passeggeri

Flotta

2 piste

Note

Codice ICAO: LIS

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news