sciopero generale 22 settembre 2025

Sciopero Generale del 22 settembre: mezzi pubblici e treni a rischio paralisi

In questo articolo

Il 22 settembre i sindacati di base hanno proclamato uno sciopero generale di 24 ore: trasporti pubblici, ferrovie, logistica, scuola e università a rischio stop. Ecco orari, fasce di garanzia e settori coinvolti

Lunedì 22 settembre 2025 l’Italia si prepara a una giornata di forti disagi: i sindacati di base hanno proclamato uno sciopero generale di 24 ore che coinvolgerà numerosi settori strategici, dai trasporti alla scuola. A indire la mobilitazione sono state Usb (Unione Sindacale di Base), Cub (Confederazione Unitaria di Base), Adl Varese e Sgb (Sindacato Generale di Base), con l’obiettivo di manifestare solidarietà alla popolazione della Striscia di Gaza.

Lo sciopero non sarà limitato ai trasporti, ma includerà anche logistica, personale marittimo, lavoratori delle autostrade e dipendenti di scuole e università. Secondo le prime stime, potrebbero esserci pesanti conseguenze sulla mobilità urbana e nazionale.

Trasporto locale: orari e fasce di garanzia

Le maggiori città italiane si preparano a un lunedì complicato. In Emilia-Romagna, l’azienda Tper ha comunicato che i servizi di autobus e filobus a Bologna e Ferrara saranno garantiti solo nelle fasce protette:

  • Dalle 5:30 alle 8:30
  • Dalle 16:30 alle 19:30

Al di fuori di queste fasce, i mezzi potrebbero non circolare. Anche il servizio del Marconi Express, la monorotaia che collega Bologna Centrale all’aeroporto, sarà a rischio per l’intera giornata.

A Torino, lo sciopero sarà accompagnato da blocchi in città dalle 11.00 e da un corteo previsto alle 18.00 in piazza Castello.

Ferrovie, autostrade e trasporto marittimo

Il personale ferroviario sciopererà dalle 21 del 21 settembre alle 21 del 22 settembre, con possibili cancellazioni e ritardi su treni regionali e a lunga percorrenza. Anche i lavoratori delle autostrade incroceranno le braccia per 24 ore, dalle 22 del 21 settembre alle 22 del 22 settembre.

Disagi in vista anche per il trasporto marittimo e la logistica, settori che hanno aderito alla protesta insieme ai taxi.

Scuola e università: adesione dei collettivi studenteschi

La protesta non si limiterà ai trasporti: scuole e università parteciperanno attivamente alla mobilitazione. In diversi atenei sono previsti sit-in e presidi, con l’adesione di collettivi studenteschi che manifesteranno al fianco dei sindacati.

Settori esclusi dallo sciopero

Lo stop non riguarderà il trasporto aereo: il comparto ha già programmato altre giornate di astensione dal lavoro e non parteciperà allo sciopero del 22 settembre.

Leggi Anche: Scioperi trasporti settembre 2025, il calendario con tutte le date delle agitazioni e le fasce di garanzia

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news