EUDI Wallet Lufthansa Amadeus

Lufthansa prima compagnia aerea a sperimentare il portafoglio digitale dell’UE con Amadeus

In questo articolo

Un’esperienza di viaggio ‘con un solo clic’ come quella offerta dai pagamenti digitali è ora in fase di sperimentazione nel settore aereo. Lufthansa e Amadeus hanno avviato i primi test del portafoglio di identità digitale dell’UE (EUDI Wallet), il nuovo strumento che dal 2026 permetterà ai cittadini europei di conservare in sicurezza documenti d’identità, carte di pagamento e profili biometrici.

Durante l’estate, nell’ambito del progetto pilota su larga scala dell’EU Digital Identity Wallet Consortium, le due aziende hanno testato il portafoglio digitale per il check-in online e per i principali scenari di viaggio in aeroporto, come la consegna dei bagagli e l’imbarco.

Secondo Amadeus, entro la fine del 2025 verranno sperimentati anche casi d’uso più avanzati, come il controllo della sicurezza aeroportuale e delle frontiere tramite credenziali di viaggio digitali.

“Viaggiare in aereo sta per diventare molto più semplice per gli europei” ha spiegato Falk Durm, Senior Director Ground Experience Product & Design di Lufthansa. “Eliminando le scansioni ripetitive dei documenti, i portafogli EUDI digitalizzano completamente la verifica dell’identità, rendendo i viaggi più rapidi, fluidi e piacevoli.”

Come funziona il portafoglio digitale EUDI

Check-in online – I viaggiatori potranno fornire i dati dei documenti salvati nel portafoglio digitale senza doverli inserire manualmente sul sito della compagnia aerea.

Registrazione biometrica – Con un clic o un tocco, sarà possibile condividere in modo sicuro il proprio profilo biometrico con la compagnia aerea, sia online sia in aeroporto, eliminando selfie o scansioni di documenti.

In aeroporto – I viaggiatori potranno utilizzare lo smartphone per il check-in, i chioschi self-service, il deposito bagagli automatico, l’accesso alle lounge e ai gate d’imbarco. L’uso della biometria limiterà ulteriormente le interazioni fisiche.

Alla frontiera – In futuro, sarà sufficiente il telefono per condividere le credenziali in modo sicuro agli eGate per l’immigrazione.

Pagamenti – Il portafoglio digitale supporterà anche transazioni sicure online e presso i principali punti di contatto aeroportuali.

Ma è un sistema davvero sicuro?

“L’identità digitale è il tassello mancante per un viaggio davvero senza intoppi. Con il riconoscimento facciale presente in aeroporti, frontiere, terminal crociere e hotel, presto i viaggiatori potranno completare ogni fase del viaggio senza mostrare passaporto o documenti” ha sottolineato Rudy Daniello, Vicepresidente esecutivo di AirOps di Amadeus.

Amadeus Travel Ready è stato progettato per garantire massima sicurezza e privacy: i dati principali risiedono sul dispositivo dell’utente e non su server di terze parti. Gli utenti mantengono il pieno controllo dei propri dati e possono condividere solo le informazioni necessarie per ciascuna transazione.

Il progetto EU Digital Identity Wallet Consortium coinvolge già migliaia di cittadini che stanno testando il portafoglio digitale per il check-in online. A breve si capirà il reale impatto di questa nuova tecnologia.

Leggi Anche: Ita Airways, Lufthansa pronta a salire al 90%: primi risultati positivi per il vettore italiano

**

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news