Il turismo italiano continua a correre e lo fa non solo nei mesi di alta stagione. Secondo l’indagine di Banca d’Italia, giugno 2025 si conferma mese di spalla sempre più strategico, con una spesa degli stranieri pari a 6,5 miliardi di euro, in aumento del 6,5% rispetto allo stesso periodo del 2024.
La bilancia dei pagamenti turistica ha registrato un surplus di 3,6 miliardi, con entrate di 6,5 miliardi (+6,5%) e uscite per 2,9 miliardi (+4,4%). A trainare la crescita sono stati sia l’aumento del numero di visitatori sia la spesa media pro capite.
Il secondo trimestre 2025 ha visto crescere sia i flussi inbound, con più stranieri in arrivo, sia quelli outbound, con più italiani in viaggio all’estero. Nel dettaglio, la spesa degli stranieri in Italia è salita del 5,6%, mentre quella degli italiani all’estero del 5,9%.
Un settore che vale il 13% del Pil
Guardando all’intero comparto, il turismo in Italia rappresenta oggi il 13% del Pil nazionale, con un valore economico complessivo pari a 228,5 miliardi di euro. Solo nel periodo estivo, tra giugno e settembre 2025, il ministero del Turismo stima un giro d’affari di 14,7 miliardi di euro.
Il trend si inserisce in un contesto globale di forte crescita del travel: nel 2024 il settore ha generato 11,1 trilioni di dollari a livello mondiale, dando lavoro a circa 348 milioni di persone, con l’obiettivo di arrivare all’11,4% del Pil globale entro il 2034.
Roma capitale del turismo mondiale con il WTTC Summit
La centralità dell’Italia nel turismo internazionale sarà confermata anche a fine settembre, quando Roma ospiterà per la prima volta il Global Summit del World Travel & Tourism Council (WTTC), in programma dal 28 al 30 settembre 2025 presso l’Auditorium Parco della Musica.
L’evento, organizzato con il supporto di ministero del Turismo, Enit, Comune di Roma e Regione Lazio, rappresenta il più importante appuntamento mondiale del settore, riunendo ministri del turismo e CEO delle principali multinazionali per discutere strategie e priorità globali.
L’apertura sarà affidata al Global Leaders’ Dialogue, una tavola rotonda tra istituzioni e top manager. Tra i momenti clou, la sessione ‘Spotlight On: New Leadership in Tourism’, con il presidente del WTTC e il segretario generale dell’Un Tourism.
Santanchè: “Crescita e sostenibilità le sfide del futuro”
La ministra del Turismo Daniela Santanchè ha sottolineato l’importanza dell’appuntamento romano:
“Il settore turistico sta vivendo una trasformazione epocale che richiede la capacità di bilanciare crescita economica e sostenibilità. In questa fase è fondamentale essere vicini alle imprese e agli operatori, favorendo dialogo e sinergie che questo evento intende rafforzare”.
Un messaggio che riflette l’ambizione italiana: consolidare i risultati record della stagione 2025 e confermare il Paese come hub turistico internazionale, capace di attrarre viaggiatori in ogni periodo dell’anno.
Leggi Anche: Hospitality Forum 2025: cresce la penetrazione delle catene in Italia, arrivando oltre il 7%
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok