Airbag aerei (1)

Niente più incidenti aerei? Arrivano gli airbag giganti “a popcorn” che promettono di salvare vite

In questo articolo

Dalla tragedia del volo Air India nasce “Rebirth”, il progetto candidato al James Dyson Award 2025 che utilizza AI e airbag esterni per ridurre l’impatto degli schianti

Il 12 giugno 2025 il mondo dell’aviazione è stato scosso dall’incidente del volo 171 di Air India, precipitato ad Ahmedabad poco dopo il decollo. Secondo le indagini preliminari della Directorate General of Civil Aviation (DGCA), uno dei piloti avrebbe inavvertitamente azionato le leve del carburante da “run” a “cutoff”, spegnendo i motori del Boeing 787.

Il velivolo si è schiantato contro una mensa universitaria, causando 270 vittime: 241 tra passeggeri ed equipaggio (con un solo sopravvissuto) e 29 persone a terra. Una delle più gravi tragedie aeree degli ultimi anni, che ha riportato al centro il tema delle misure di sicurezza estreme in caso di emergenza.

“Rebirth”: airbag giganti a forma di popcorn

Da questo dramma nasce Rebirth, un progetto sviluppato da due giovani ingegneri aeronautici del Birla Institute of Technology and Science in India, Eshel Wasim e Dharsan Srinivasan. La loro idea: installare enormi airbag esterni simili a “popcorn giganti” in grado di avvolgere l’aereo al momento dell’impatto.

Il sistema sfrutta un algoritmo di intelligenza artificiale che monitora in tempo reale parametri come altitudine, velocità, direzione, motori, incendi e reazioni dei piloti. Quando rileva che l’incidente è ormai inevitabile e l’aereo si trova a meno di 900 metri dal suolo, attiva in appena due secondi gli airbag esterni, creando una sorta di bozzolo protettivo.

Come funzionano gli airbag per aerei

Gli airbag di Rebirth hanno tre funzioni principali:

  • Assorbire l’energia dell’impatto, riducendo le conseguenze della collisione.
  • Attivare luci a infrarossi e GPS per rendere immediata la localizzazione del relitto da parte dei soccorritori.
  • Adattarsi sia ad aerei nuovi che esistenti, offrendo una soluzione potenzialmente scalabile per il settore.

Il nostro obiettivo è dare alle persone una possibilità di sopravvivere anche quando tutto sembra perduto“, spiegano Wasim e Srinivasan.

Obiettivo: vincere il James Dyson Award 2025

Il progetto Rebirth è in lizza per il prestigioso James Dyson Award 2025, concorso internazionale che premia le idee innovative capaci di avere un impatto globale. Il vincitore sarà annunciato il 5 novembre 2025.

Secondo il regolamento del premio, l’invenzione dovrà dimostrare non solo innovazione tecnica, ma anche fattibilità economica e sostenibilità. Se superasse i test di validazione, Rebirth potrebbe aprire un nuovo capitolo nella sicurezza aerea, affiancando i sistemi già esistenti come i paracadute balistici per ultraleggeri o le tecnologie di crashworthiness adottate nell’aviazione civile.

Leggi Anche: Le cinque piste più pericolose d’Europa

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news