Il Ministero degli Affari Esteri italiano, attraverso il portale Viaggiare Sicuri e la sezione Dove siamo nel mondo, fornisce informazioni aggiornate sulla sicurezza dei Paesi esteri. Quando una destinazione presenta rischi elevati—come conflitti, epidemie o instabilità politica—la Farnesina emette un avviso di sconsiglio, indicando se il viaggio è sconsigliato, da evitare o da evitare se non strettamente necessario. Queste informazioni sono fondamentali per i travel manager aziendali nella gestione delle trasferte internazionali.
Implicazioni per i viaggi d’affari
Un avviso di sconsiglio modifica significativamente la pianificazione di un viaggio d’affari. Le aziende devono valutare se procedere con la trasferta, considerando la sicurezza dei dipendenti e le implicazioni legali e assicurative. In caso di emergenze, la Unità di Crisi della Farnesina offre supporto 24 ore su 24, raggiungibile al numero +39 06 36225. Inoltre, l’app Unità di Crisi, disponibile su smartphone, fornisce aggiornamenti in tempo reale e consente di registrare la propria posizione (esteri.it).
Cosa devono fare i travel manager
I travel manager aziendali sono responsabili della sicurezza dei dipendenti in viaggio. Devono:
- Monitorare gli avvisi della Farnesina: consultare regolarmente il sito Viaggiare Sicuri per aggiornamenti sulle destinazioni.
- Aggiornare la travel policy aziendale: integrare le informazioni di sicurezza e le procedure da seguire in caso di emergenza.
- Registrare i viaggiatori: utilizzare il servizio “Dove siamo nel mondo” per tracciare i dipendenti in trasferta.
- Valutare alternative: in caso di sconsiglio, considerare la possibilità di posticipare o annullare il viaggio.
- Assicurare la copertura adeguata: verificare che le polizze assicurative coprano i rischi specifici associati alla destinazione.
Guida pratica per policy aziendali e gestione crisi
Una Travel Risk Management Policy efficace deve essere chiara, accessibile e aggiornata. Deve includere:
- Contatti di emergenza: numeri utili per assistenza consolare e sanitaria.
- Procedure in caso di crisi: indicazioni su come comportarsi in situazioni di emergenza.
- Formazione continua: sessioni informative per i dipendenti sui rischi e le precauzioni da adottare.
Inoltre, è fondamentale che i dipendenti siano consapevoli delle politiche aziendali e delle procedure di sicurezza, per garantire una risposta rapida ed efficace in caso di necessità.
Paesi sconsigliati dalla Farnesina
Di seguito, una tabella aggiornata con i Paesi attualmente sconsigliati dalla Farnesina per motivi di sicurezza:
Paese | Livello di rischio | Motivo principale di sconsiglio |
---|---|---|
Afghanistan | Estremo | Conflitto armato in corso, instabilità politica |
Siria | Estremo | Conflitto armato, rischio di attentati terroristici |
Iraq | Estremo | Conflitto armato, presenza di gruppi terroristici |
Yemen | Estremo | Conflitto armato in corso, crisi umanitaria |
Somalia | Estremo | Conflitto armato, presenza di gruppi terroristici, pirateria marittima |
Sud Sudan | Estremo | Conflitto armato in corso, instabilità politica |
Sudan | Estremo | Conflitto armato, instabilità politica |
Rep. Centrafricana | Estremo | Conflitto armato, instabilità politica |
Mali | Estremo | Conflitto armato, presenza di gruppi terroristici |
Burkina Faso | Estremo | Conflitto armato, presenza di gruppi terroristici |
Niger | Estremo | Conflitto armato, presenza di gruppi terroristici |
Nigeria (Nord) | Elevato | Attività di gruppi terroristici, instabilità politica |
Libia | Elevato | Conflitto armato, instabilità politica |
Egitto (Sinai) | Elevato | Rischio di attentati terroristici, instabilità politica |
Iran | Elevato | Instabilità politica, rischio di arresti arbitrari |
Pakistan (Balucistan) | Elevato | Attività di gruppi terroristici, instabilità politica |
Afghanistan (confini) | Elevato | Rischio di attentati terroristici, instabilità politica |
Haiti | Elevato | Instabilità politica, rischio di violenze |
Myanmar | Elevato | Conflitto armato, instabilità politica |
Venezuela | Elevato | Instabilità politica, crisi economica |
Ecuador | Elevato | Instabilità politica, rischio di violenze |
Colombia (zone rurali) | Elevato | Attività di gruppi armati, rischio di rapimenti |
Nota: Le informazioni sono basate sugli avvisi disponibili al 18 settembre 2025. Per aggiornamenti in tempo reale, consultare il sito ufficiale Viaggiare Sicuri
In sintesi, quando la Farnesina emette un avviso di sconsiglio, le aziende devono adottare un approccio proattivo nella gestione dei viaggi d’affari, assicurando la sicurezza dei dipendenti e la conformità alle normative vigenti.
Leggi Anche: Donatella Dattilo di Ballestra: “Proteggere chi viaggia è più di un obbligo: è una responsabilità concreta”
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok