Vediamo, in modo chiaro e pratico, cosa cambia davvero.
Clicca qui per guardare le precedenti edizioni di Bt Mag
Tutti i temi di BT Mag
Ryanair – bagaglio a mano più grande, controlli più rigidi
Dal 4 settembre 2025 la borsa che ogni passeggero può portare gratis in cabina diventa più capiente:
40 × 30 × 20 cm (lunghezza × larghezza × profondità).
È circa un terzo di spazio in più rispetto al limite precedente.
Ma le regole restano severe:
- Il trolley da cabina (fino a 55 × 40 × 20 cm e 10 kg) richiede l’acquisto di Priority & 2 Cabin Bags.
- Se la borsa supera anche di poco le misure consentite, la penale può arrivare a 70 €, da pagare subito al gate.
- Dal 1° novembre scatta un nuovo incentivo per il personale: 2,50 € di premio per ogni bagaglio fuori misura individuato. Risultato: controlli più scrupolosi.
Leggi anche: Ryanair allarga il bagaglio a mano gratuito del 33%… ma pronto a farti pagare se non rispetti le regole!
Spagna – meno voli e una base chiusa
Per la stagione invernale 2025–2026, Ryanair ridurrà del 16% i posti disponibili in Spagna, circa 1 milione di sedili in meno.
Le misure più rilevanti:
- Chiusura della base di Santiago de Compostela.
- Cancellazioni/riduzioni su rotte da Vigo, Tenerife Nord, Asturie, Santander e Saragozza.
La compagnia motiva la scelta con le tasse aeroportuali elevate fissate dall’ente spagnolo Aena.
Aena risponde che gli aumenti servono a finanziare infrastrutture e sicurezza.
Effetto immediato: meno collegamenti e più difficoltà per molte destinazioni turistiche.
Leggi anche: Ryanair taglia voli in Spagna: -16% di capacità e addio a Santiago de Compostela
Italia – rapporti più distesi
In Italia il quadro è diverso. All’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, principale scalo nazionale per Ryanair, il dialogo con il gestore Sacbo è continuo.
La compagnia ha spostato temporaneamente alcuni aerei verso regioni che hanno eliminato l’addizionale comunale, ma non ha tagliato in modo significativo i voli.
Per i passeggeri italiani, quindi, nessun cambiamento rilevante nell’immediato.
Leggi anche: Ryanair aumenta il bonus ai dipendenti: 2,50 euro per ogni trolley fuori misura
Il modello Ryanair
Ryanair trasporta ogni anno oltre 190 milioni di passeggeri.
Il suo modello low cost funziona solo se può contare su tasse basse e incentivi locali.
Quando questi vantaggi spariscono (come in Spagna), la compagnia riduce o cancella le rotte meno redditizie. Dove invece trova più disponibilità a trattare (come in Italia), continua a investire.
Leggi anche: Valigia fuori misura? Ryanair premia chi ti becca
Riassumendo quindi:
- Bagaglio gratuito più grande, ma controlli più severi.
- Forte riduzione dei voli in Spagna con chiusura base a Santiago.
- Situazione interlocutoria in Italia, con dialogo aperto e capacità orientata dove l’addizionale comunale è più bassa o azzerata.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok