Con oltre vent’anni di esperienza tra turismo e tecnologia, Paola De Filippo guida oggi la filiale italiana di Sabre e ricopre il ruolo di consigliere nazionale della Federazione Turismo Organizzato (FTO). Dopo una lunga carriera in Alitalia e poi in Sabre, dove ha diretto l’area Delivery per la regione EMEA, coordina strategie commerciali, relazioni con le agenzie e l’implementazione di soluzioni tecnologiche evolute.
Sotto la sua leadership, Sabre ha rafforzato la presenza in Italia attraverso partnership strategiche con Gattinoni, ACI Blueteam e Travelmatic, supportate da intelligenza artificiale, automazione e accesso fluido ai contenuti multi-fonte. L’azienda sta guidando la transizione verso un ecosistema tecnologico aperto e modulare, capace di semplificare il lavoro degli agenti e migliorare l’esperienza dei viaggiatori.
Chi meglio di lei per capire la situazione attuale e dove sta andando il mercato.
Come aiutate le agenzie a semplificare l’accesso ai contenuti, considerando che molte usano più di quattro sistemi di prenotazione?
Il dato globale è chiaro: il 91% delle agenzie utilizza quattro o più sistemi di prenotazione, e circa il 10% supera addirittura i dieci. Questo significa dover gestire formazione continua, processi frammentati e un’esperienza del viaggiatore non sempre coerente. Per semplificare, Sabre ha sviluppato SabreMosaic Travel Marketplace, una piattaforma nata in cloud, progettata per aggregare e rendere coerenti contenuti provenienti da 38 compagnie NDC, più di 150 low cost, oltre 420 vettori tradizionali, più di 2 milioni di opzioni di alloggio e più di 70 fornitori di auto e treni.
In Mosaic tutti i dati vengono uniformati in un formato unico: l’agente non deve più imparare linguaggi diversi per ogni sistema. Il vantaggio è doppio: maggiore efficienza operativa e accesso immediato a informazioni aggiornate, integrate con intelligenza artificiale, senza soluzione di continuità. In altre parole, la complessità dei sistemi multipli si trasforma in un’unica piattaforma accessibile, modulare e user-friendly.
Quali strumenti di intelligenza artificiale offre Mosaic e che vantaggi concreti portano?
L’intelligenza artificiale è già integrata e modulare: l’agenzia può selezionare solo le funzionalità che servono. Nel business travel, ad esempio, permette di prevedere ritardi o cancellazioni dei voli sulla base di dati storici e aggiornamenti in tempo reale. Così, l’agente può consigliare il volo più affidabile per un meeting importante, evitando imprevisti che potrebbero compromettere l’agenda del cliente.
I benefici concreti sono tangibili: uno studio di Time and Motion ha evidenziato che la gestione di un cambio di biglietto post-vendita può risparmiare fino a 20 minuti per singolo biglietto, le prenotazioni preferite aumentano del 20% e le commissioni front-end del 90%. Mosaic non è solo uno strumento: è un acceleratore di efficienza e qualità, con impatto immediato sul lavoro quotidiano delle agenzie.
Qual è il ruolo dell’agente nel contesto dell’IA e dei nuovi strumenti digitali?
L’agente rimane centrale. Mosaic fornisce strumenti potenti per analizzare miliardi di dati, ma la valutazione finale resta umana. L’intelligenza artificiale supporta, accelera e organizza informazioni, ma non può sostituire la capacità di capire le esigenze del cliente, anticipare problemi o interpretare scenari complessi.
Il valore aggiunto dell’agente si misura nella capacità di trasformare dati e contenuti in un’esperienza concreta e sicura. Mosaic permette all’agenzia di concentrarsi su questo: offrire un servizio end-to-end, personalizzato, efficiente e competitivo, differenziandosi sul mercato. È questa combinazione di tecnologia e competenza umana che garantisce il successo nel travel contemporaneo.
Come Mosaic supporta la centralizzazione dei contenuti e la gestione dei sistemi multipli?
Abbiamo introdotto il single sign-on (SSO): l’agente utilizza un unico set di credenziali per accedere a tutti i sistemi. Questo include compagnie aeree, treni, auto e operatori di alloggio. L’obiettivo è essere completamente agnostici: Mosaic può integrare qualsiasi flusso di dati e presentarlo in un’unica schermata.
Il valore è doppio: semplicità per l’utente e uniformità per agenzie che operano in più Paesi. Non ci sono limitazioni all’accesso ai contenuti, ma la piattaforma permette comunque alle agenzie di personalizzare vendite e offerte per motivi commerciali. Mosaic tutela quindi la libertà di scelta dell’agente, che resta al centro nella gestione dei viaggi e delle decisioni.
Perché avete deciso di integrare l’intermodalità treno-aereo e come funziona?
Questa è una vera e propria novità che presenteremo alla fiera TTG di Rimini. L’intermodalità è una delle evoluzioni più importanti per le agenzie e i loro clienti. In Italia spesso un viaggio richiede combinazioni di treno e aereo: pensiamo a un viaggiatore che arriva dagli Stati Uniti, deve raggiungere diverse città italiane e scegliere tra più opzioni di trasporto. Mosaic consente di visualizzare e prenotare treni ad alta velocità e voli su un’unica schermata, fornendo già un confronto immediato tra le soluzioni più rapide, affidabili e convenienti.
In questa prima fase, partiamo con tre operatori principali, inclusi Italo e Trenitalia, ma la piattaforma è scalabile e può integrare nuovi fornitori tramite API. L’intero processo è end-to-end e seamless: l’agenzia vede disponibilità, prezzi, durata, opzioni di loyalty e può completare la prenotazione senza mai uscire dal sistema. Tutti i dati vengono catturati automaticamente, rendendo immediata la reportistica e l’analisi.
Il vero valore aggiunto qui è duplice: da un lato, l’agente risparmia tempo e riduce la complessità operativa, dall’altro può offrire al cliente finale una scelta trasparente, personalizzata e ottimizzata. Non è solo tecnologia: è la capacità di trasformare informazioni complesse in un servizio premium e affidabile, dove l’esperienza del viaggiatore è al centro, mentre l’agente mantiene il controllo totale. È questa combinazione di innovazione digitale e valore umano che rende il servizio unico.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok