Travel manager

Business travel in Italia 2025: boom di Bologna, Napoli e Catania

In questo articolo

Il 2025 segna una svolta nel business travel in Italia. Se Milano e Roma restano i principali poli delle trasferte d’affari, nuovi protagonisti emergono sul territorio. Bologna, Napoli e Catania registrano infatti gli incrementi più significativi dell’anno, diventando simboli di una crescita geografica più diffusa.

A rilevarlo è BizAway, scaleup specializzata nel business travel management, che ha analizzato i dati interni delle prenotazioni effettuate nel corso dell’anno.

Le città in forte accelerazione

Bologna guida la classifica con un +74% rispetto al 2024. La città conferma il suo ruolo strategico lungo l’asse Nord-Centro Italia, grazie anche alle fiere internazionali che continuano ad attrarre un pubblico business crescente. Napoli segue con un incremento del 71%, sostenuta da un fitto calendario di eventi aziendali e congressuali che rafforzano il ruolo della città come hub del Mezzogiorno. Catania cresce del 59%, diventando punto di riferimento per il business travel in Sicilia, favorita dall’espansione dei collegamenti nazionali e da nuovi investimenti sul territorio.

Le grandi piazze restano competitive

Accanto a queste mete emergenti, le città storiche del business travel italiano confermano la loro centralità. Milano registra un +32% e resta il cuore pulsante delle trasferte d’affari, oltre che la principale porta verso collegamenti internazionali. Roma cresce del 56%, sostenuta non solo dagli impegni istituzionali ma anche da eventi corporate e grandi congressi. Venezia, con un +56%, si afferma sempre più come meta business oltre che leisure, grazie alla capacità di attrarre meeting legati a eventi culturali internazionali, dalla Biennale al Festival del Cinema.

Nuove tendenze anche all’estero

Il business travel italiano si muove anche verso nuove destinazioni internazionali. Madrid guida la crescita con un +74%, seguita da Parigi (+53%), consolidando la propria attrattività grazie a fiere, convegni ed eventi corporate. Barcellona cresce del 39%, ideale per trasferte che combinano appuntamenti professionali e contesti dinamici. Londra, con +25%, resta il principale hub europeo, mentre New York, pur con un +7%, si conferma la meta extraeuropea più battuta dai viaggiatori italiani.

Luca Carlucci, CEO e co-founder di BizAway

Trasferte brevi ma mirate

Le trasferte restano generalmente brevi: Milano registra una permanenza media di 1,63 notti, Roma 1,69. Questo conferma l’impronta ‘mordi e fuggi’ del business travel italiano, pensato per ottimizzare tempi e produttività. Tuttavia, cresce l’integrazione di momenti di networking e attività collaterali, che allungano leggermente la durata dei soggiorni.

“Il 2025 rappresenta un punto di svolta per il business travel in Italia – commenta Luca Carlucci, CEO e co-founder di BizAway –. L’emergere di città come Bologna, Venezia e Napoli accanto a Milano e Roma indica una crescita diffusa e un settore sempre più attento alla qualità complessiva dell’esperienza di viaggio”.

Leggi Anche: BizAway, voli cancellati in aumento: oltre 58.000 in un mese

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news