Aeroporto Pantelleria

Pantelleria, l’aeroporto Giorgio Armani sarà pubblico. Costo 500.000 euro

In questo articolo

L’Enac acquisisce il 51% della Gap Spa a Pantelleria, investe 500.000€ e punta a servizi migliori e crescita dei passeggeri sull’isola

L’aeroporto di Pantelleria, presto intitolato a Giorgio Armani, entra ufficialmente nella gestione pubblica. L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) ha annunciato l’acquisizione del 51% della Gap Spa, società che gestisce operativamente lo scalo, con un investimento complessivo di 500.000 euro. L’operazione è al momento all’esame della Corte dei conti per il via libera definitivo.

Con questa mossa, l’Enac rafforza la gestione dello scalo siciliano attraverso la sua controllata Enac Servizi, già attiva nell’aeroporto. L’obiettivo è garantire un controllo diretto su tutti i servizi di terra, dalla manutenzione degli impianti all’assistenza a passeggeri e vettori aerei, migliorando l’esperienza dei voli Pantelleria e il turismo sull’isola.

Fino a oggi, il principale azionista della Gap Spa era il Gruppo Save, titolare degli aeroporti di Venezia e Treviso e con partecipazioni a Verona e Brescia.

Abbiamo incaricato un consulente indipendente che ha confermato la congruità dell’offerta economica”, ha dichiarato Pierluigi Di Palma, presidente dell’Enac. L’Enac acquisirà successivamente anche le quote dei piccoli azionisti, arrivando così al pieno controllo operativo dello scalo.

PIERLUIGI DI PALMA – ENAC

Il futuro dello scalo

L’aeroporto di Pantelleria ha registrato una crescita significativa dei passeggeri: dai 165.118 nel 2019 ai 203.536 nel 2024, segnando un aumento del 23,3% secondo dati ufficiali Enac. Questo trend positivo evidenzia un crescente interesse turistico per l’isola e la necessità di un aeroporto efficiente e moderno.

“Quando l’acquisizione sarà completata – ha spiegato Di Palma – potremo gestire Pantelleria in modo diretto e ottimizzare tutti i servizi, migliorando l’esperienza dei viaggiatori e sostenendo lo sviluppo turistico locale con spese contenute”.

L’isola quindi si prepara a un vero e proprio decollo: un aeroporto moderno, pubblico e pronto a sostenere la crescita dei passeggeri e del turismo.

Leggi Anche: Pantelleria intitola il suo aeroporto a Giorgio Armani

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news