2025_Carnevale_Maffè

AI sì, AI no nel Business Travel. Guelfi e Ghibellini alla GBTA convention di Milano

05/10/2025

In questo articolo

Il mondo del travel è stato uno dei primi "colpito dalla rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale. Ma serve veramente a far gestire meglio i viaggi e a far viaggiare meglio il viaggiatore o è solo un ennesimo strumento per tagliare i costi?

AI sì, AI no: come molte volte succede, soprattutto in Italia, le opinioni sono contrapposte. E lo stesso, o quasi, è successo alla recente GBTA Italy Conference di Milano (leggi qui: L’adattabilità (malgrado tutto) del Business Travel al Gbta Conference Italia di Milano) dove tra ottimisti dell’AI, l’Associate Professor of Practice di Strategy and Entrepreneurship presso SDA Bocconi School of Management Carlo Alberto Carnevale Maffè, e più che i pessimisti, i preoccupati dell’AI, ovvero Davide Rosi, amministratore delegato di Siap Italia che, tra parentesi, l’IA la usa, si è inserito l’intervento di Francesca Benati Senior VP Travel Sellers Europe & Managing Director Italy Amadeus Italia, che ha fatto questa domanda al pubblico: “il Travel è probabilmente il settore più più “colpito” dall’IA? Perché? Forse perché c’è tanto lavoro amministrativo. Ma io chiedo: quanto può fare per il viaggiatore?“.

Leggi Anche: Il business travel rallenta: cosa emerge dal sondaggio GBTA di giugno 2025

AI sì, ma attenzione al prompt…e a come si usa: l’intervento di Carnevale Maffé

L’intervento del professore della SDA Bocconi è stato molto chiaro: con l’IA si può viaggiare in maniera più intelligente, ma l’importante è come si fanno i prompt – “Garbage in garbage out“, così sottolinea come i dati su cui si basa l’IA fanno la differenza – e ovviamente anche come la usa. “Secondo chi l’ha già inserita nei processi ha visto un taglio dal 20 al 70% dei costi nei servizi. Dove sappiamo che vi sono stati dei tagli anche nella forza lavoro (vedere qui quali, si parla di 60.000 posti, ndr). Ma la discriminante è che non è l’Ia a sostituire i dipendenti licenziati, ma sono coloro che l’IA la sanno usare“.  Quindi il professore con la sua solita verve aggiunge: Ma l’AI è un ansiolitico o un ansiogeno? Io posso dire che l’AI è un atto profondamente umano ma non si compra, è un atto di coraggio. E voglio sottolineare che il viaggio è la quintessenza dell’economia del futuro”.

Al tavolo che ha moderato Monica Mautino, Global HR payroll e travel senior director Ariston Group, ha invece aggiunto come l’AI può aiutare a “calcolare il roi dei viaggi, non tanto per il saving. E tutto ciò dovrà portare  a una Tavel policy più dinamica“.

A un tavolo tech non poteva non esserci Microsoft, con Antonio De Palmas
Vice President Global Market Development Public Sector dell’azienda, che evidenza come. La produttività è al centro dell’adozione dell’IA ma c’è di più. Bisogna creare un ecosistema che permei tutta l’azienda. Adottando naturalmente queta tecnologia, creando cultura e formazione in azienda e, in caso del travel, coinvolgendo anche il viaggiatore“.

Andrea Piccinelli Head of Sales, Italia SAP Concur riprende il “garbage in, garbage out” di Carnevale Maffè, dicendo che il “dato deve partire dal basso. Dove è importante il fattore umano”.

AI Sì, ma….attenzione!

Davide Rosi, diciamolo subito, non è contrario all’AI, ma, come è da Lui, è sempre piuttosto pungente nei temi. E sull’AI per Rosi bisogna fare molta attenzione, differentemente da Carlo Alberto, sui posti di lavoro persi e di come viene utilizzata: senza dimenticarsi del fattore umano. Non deve essere solo un ennesimo strumento per tagliare i costi.

Ma la direzione è presa anche perché pure Marco Sartor Partner PWC ha sottolineato come le grandi aziende che hanno adottato l’AI – il 56% tra quelle interpellate dalla società di consulenza – hanno avuto una efficienza nei processi del 33-34% in termini di maggior ricavi e di produttività. Percentuale che scende al 20% nelle PMI”. Una posizione che sposa anche Sandro Calzoni Chief Technology Officer di Aci Bluteam. Come a rispondere alla domanda di Benati di cui sopra…

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news