Hotiday

Il modello innovativo di Hotiday funziona, oltre 10 milioni di fatturato nel 2025

In questo articolo

La startup nata nel 2022 chiuderà il 2025 con oltre 10 milioni di fatturato, spinta da un modello innovativo che trasforma le camere invendute in profitto garantito

 Hotiday, la prima collection di camere d’hotel in Europa che unisce tecnologia, gestione e valorizzazione del potenziale inutilizzato delle strutture ricettive, prevede di chiudere l’anno con un fatturato superiore ai 10 milioni di euro. Un traguardo che conferma la solidità di un modello di business unico nel panorama dell’hospitality, capace di generare oltre 5 milioni di euro di ricavi incrementali per i suoi oltre 100 hotel partner in Italia, Francia, Spagna, Grecia e Portogallo.

L’espansione di Hotiday è sostenuta anche dal round d’investimento da 5,5 milioni di euro guidato da P101 SGR, che ha permesso alla società di accelerare la propria crescita e rafforzare la presenza europea.

Fondata nel 2022 da Vittorio Gargiulo, Federico Brunelli e Federico Di Carlo, la startup collabora oggi con importanti brand dell’ospitalità come B&B Hotels, Club del Sole, TH Resorts e ITI Marina. Il tasso di rinnovo delle partnership è del 95%, a dimostrazione della fiducia degli albergatori e della stabilità del modello Hotiday.

Il modello che trasforma le camere vuote in valore certo

La chiave del successo di Hotiday sta nella capacità di valorizzare camere che altrimenti resterebbero invendute.
Anche con tutti i canali attivi, almeno il 10% delle camere resta vuoto – spiega Federico Brunelli, Head of Revenue & Co-Founder –. Hotiday le acquista in anticipo, garantendo agli albergatori un’entrata fissa e sicura, senza competere con la vendita diretta o le OTA. È un modello che trasforma la capacità inutilizzata in profitto stabile”.

Questa strategia ha consentito agli hotel partner di migliorare l’occupazione media e incrementare i margini, offrendo al contempo flessibilità operativa e zero rischio di overbooking.

Tecnologie proprietarie per una gestione efficiente e automatizzata

Hotiday ha sviluppato un Revenue Management System (RMS) proprietario capace di ottimizzare le tariffe e aumentare il RevPAR del 20%, migliorando l’occupazione del 10%.
Con un solo Revenue Manager, la piattaforma gestisce oltre 100 strutture grazie a un sistema integrato con più di 130 software gestionali (PMS).

La dashboard intuitiva consente agli albergatori di monitorare le performance in tempo reale, aggiornare le tariffe automaticamente e prendere decisioni basate su dati concreti. Inoltre, la società ha lanciato una piattaforma dedicata ai partner, con risorse gratuite, consulenze mirate e vantaggi esclusivi, per supportare la competitività delle strutture in un mercato in continua evoluzione.

Gli obiettivi: raddoppiare partner e fatturato entro il 2026

Guardando al futuro, Hotiday punta a raggiungere i 20 milioni di euro di fatturato nel 2026 e a raddoppiare il numero di hotel partner, arrivando a 200 strutture in Europa.

Il nostro obiettivo è offrire agli hotel un valore superiore a quello dei grandi gruppi internazionali, senza vincoli o costi elevati – dichiara Vittorio Gargiulo, CEO e Co-founder –. Vogliamo continuare a innovare con servizi personalizzati e tecnologie che rispondano alle esigenze degli albergatori e dei viaggiatori moderni”.

Con un mix di innovazione, solidità e crescita costante, Hotiday si conferma tra le realtà più dinamiche dell’hospitality europea, pronta a ridefinire le regole del revenue management e della distribuzione alberghiera.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news