Festa di compleanno per i suoi “primi” Cento anni al TTG Travel Experience di Rimini (vedi qui il BT Mag che parla della fiera) per Delta Air Lines, con Cristina Casati, la sales manager del vettore statunitense per l’Italia, che sottolinea come “in questo stand (alla fiera, ndr) vi sono due delle compagnie più antiche al mondo“, con KLM che è la terza più vecchia come scrivemmo qui.
Leggi Anche: Delta Air Lines e la centralità del mercato italiano. Intervista a Cristina Casati
Delta Air Lines, Cristina Casati: “obiettivo premium passenger”
Casati sottolinea come i “premium passenger siano il target a cui noi ci ispiriamo per andare a migliorarci sempre di più, migliorando la loro customer experience. E, naturalmente, anche quella dei passeggeri leisure” dice la manager che aggiunge come “Da diversi anni Delta stia investendo nel miglioramento della flotta. Oggi il 35% dei voli operati dall’Italia sono operati da aeromobili di Next Generation. Ma, a prescindere dal tipo di aeromobile utilizzato, sui voli da e per l’Italia offriamo 4 classi di servizio, un indicatore importante per dare le massima scelta ai nostri passeggeri: da Delta One a Delta Select, da Comfort Plus alla classica Economy“.
Delta Air Lines e il Wi-Fi gratuito a bordo
Casati ci ha poi raccontato come da diversi anni Delta abbia implementato il Wi-Fi a bordo gratuito “per tutte le cabine di servizio, per coloro che sono iscritti al nostro programma frequent flyer SkyMiles. Un investimento oggi 100% funzionante dopo qualche e anno di limatura del servizio“. Un altro importante investimento che Delta sta facendo è sulle “infrastrutture aeroportuali, su cui, negli ultimi anni, abbiamo messo sul piatto 12 miliardi di dollari, in particolare sui nostri hub strategici e con premium lounge dedicate ai soli premium passenger. Ad oggi abbiamo già aperto le nostre Delta One Lounge a Boston, Los Angeles, New York Jfk e Seattle“. A Bordo invece, oltre al Wi-Fi, Delta ha riconfermato la partnership con la casa di moda Missoni “che firmava già gli amenity kit e che in autunno metterà anche la firma anche un nuovo bedding set disegnato in esclusiva per noi” e, per celebrare i 100 anni del vettore, ha anche chiuso un accordo con “Taittenger, che viene offerto a bordo nelle classi premium” ricorda Casati.
Leggi Anche: Delta Air Lines compie 100 anni: un secolo in volo, tra storia, stile e innovazione
Delta tra Trump e l’addio di Ita
Tra le possibili problematiche che Delta si trova ad affrontare sul mercato le frizioni che le politiche di Trump starebbero colpendo (anche) il mondo del travel (leggi: Critichi Trump? In USA rischi di essere respinto alla frontiera. Il caso dello studioso francese), domanda alla cui Casati risponde con un diplomatico, “noi siamo una compagnia aerea che trasporta passeggeri da A a B e per il momento chiudiamo un’ottima estate e siamo anche soddisfatti delle prenotazioni per la winter season“, mentre sull’addio di Ita la manager dice che “seguiamo tutte le varie evoluzioni di Ita in collaborazione con Lufthansa, ma essendo una compagnia globale siamo abituati a operare in mercati dove c’è una concorrenza sana, e quindi, senza Ita, abbiamo diversificato la nostra offerta in altre aree geografiche dell’Italia, siglando ad esempio un accordo di code share con Aeroitalia (come scrivemmo qui, ndr), sottolineando ancora una volta come il mercato italiano sia sempre più strategico nella rete globale di Delta, confermato dalla continua crescita degli investimenti e della capacità nella Penisola: dove siamo presenti da oltre 30 anni e dal 2019 ad oggi abbiamo aumentato la nostra capacity del 1105. E ogni anno cresciamo”.
Leggi Anche: Nuovo network Delta: and the winners are…Olbia e Malta!
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok