Aeroitalia continua a crescere e investire in innovazione. La compagnia ha firmato un accordo con Air Lease Corporation (ALC) per il leasing di cinque Boeing 737-8 di nuova generazione, attualmente in produzione presso gli stabilimenti Boeing di Renton, Washington.
I nuovi aeromobili entreranno a far parte della flotta a partire dall’ultimo trimestre del 2026, con completamento delle consegne previsto entro il secondo trimestre del 2027.
Rafforzata la collaborazione con Navitaire (Amadeus)
Parallelamente, Aeroitalia ha annunciato l’ampliamento della propria partnership con Navitaire, società del gruppo Amadeus, per introdurre una suite di soluzioni digitali avanzate destinate a semplificare le operazioni e migliorare l’esperienza del passeggero.
Cuore del progetto è New Skies, la piattaforma di prenotazione e vendita sviluppata per i vettori low cost e ibridi, che consente una gestione integrata e flessibile dell’intera customer journey. Grazie alla sua architettura a singolo ordine, Aeroitalia potrà offrire un’esperienza di acquisto e post-vendita più fluida, con promozioni personalizzate, offerte dinamiche e gestione in tempo reale di eventuali disruption.
Il design cloud-native della piattaforma assicura scalabilità ed efficienza, mentre strumenti come AppCenter aumentano la velocità e l’usabilità per gli agenti e gli operatori di vendita.
Soluzioni per pricing, loyalty e accounting
Aeroitalia integrerà anche le altre soluzioni Navitaire per la gestione dinamica dei prezzi (Dynamic Pricing), i programmi di fidelizzazione (Navitaire Loyalty) e la contabilità delle prenotazioni (SkyLedger).
Questi strumenti permetteranno di ottimizzare tariffe e servizi ancillari in tempo reale, creare programmi di loyalty flessibili e data-driven, e monitorare le attività finanziarie quasi in tempo reale, garantendo trasparenza e auditing accurati.
“Progettato pensando a vettori ibridi come il nostro, New Skies consente ad Aeroitalia di innovare secondo le proprie esigenze, offrendo flessibilità, scalabilità e un potenziale di ricavi accessori senza pari”, ha dichiarato Gaetano Intrieri, CEO di Aeroitalia.
Sulla stessa linea, Cyril Tetaz, EVP Amadeus Airline Solutions, ha commentato: “Siamo lieti di rafforzare la nostra partnership con Aeroitalia, uno dei vettori in più rapida crescita in Europa. L’adozione di tutte le funzionalità di New Skies, insieme a tecnologie di pricing e revenue management all’avanguardia, aiuterà la compagnia a diventare un retailer agile e incentrato sul cliente”.
La questione del marchio Air Italy
L’espansione di Aeroitalia arriva in un contesto già complesso sul fronte dei marchi. Come evidenziato dall’inchiesta di Leonard Berberi sul Corriere, la compagnia deve fare i conti con un contenzioso legato al nome: un giudice ha stabilito che ‘Aeroitalia’ è troppo simile a ‘Alitalia’, costringendo l’azienda a cambiare brand dal 1° gennaio 2026. Per aggirare il problema, Aeroitalia ha registrato presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi ‘Air Italy’, già appartenuto all’ex Meridiana e attualmente sotto gestione dei commissari liquidatori. La registrazione è al momento ‘in esame’, ma secondo esperti legali il marchio può essere già utilizzato in Italia, anche se i commissari di Air Italy si riservano di tutelare i propri diritti, sottolineando che ogni uso futuro non implica continuità con l’ex compagnia. Contestualmente, Aeroitalia ha depositato anche il marchio ‘Fly Italic’, assicurandosi un’alternativa pronta qualora sorgessero ulteriori ostacoli legali.
Leggi Anche: Air Italy contesa, i liquidatori avvertono Aeroitalia: “Il marchio è protetto”
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok