Dal 2025, l’Italia dispone di quattro Gulfstream G650ER, jet intercontinentali ad alte prestazioni utilizzati per trasportare alte cariche istituzionali e per missioni di trasporto sanitario d’urgenza. L’ultimo volo noto risale al 13 ottobre, quando la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha utilizzato uno di questi velivoli per partecipare a un incontro internazionale a Sharm el-Sheikh.
Voli di Stato: numeri, missioni e protocolli
Secondo dati delle piattaforme specializzate, la maggior parte dei voli serve per trasportare persone in pericolo di vita, organi o equipe mediche. Solo il 10-15% dei voli riguarda le cariche istituzionali. I codici dei voli cambiano in base al passeggero: IAM9001 per il Presidente della Repubblica, IAM9002 per il Presidente del Consiglio, IAM9003 e IAM9004 per Presidente del Senato e della Camera. Un sistema preciso che garantisce organizzazione e sicurezza.
Perché l’Italia ha scelto il Gulfstream
La scelta dei G650ER risale al 2023 con il governo Meloni, ma l’analisi per sostituire la vecchia flotta è iniziata già durante i due esecutivi precedenti. Il costo complessivo dei quattro jet è di circa 305 milioni di euro, pagati in quattro rate tra il 2023 e il 2026. I Gulfstream sostituiscono Falcon 50 e Falcon 900 ormai obsoleti, con manutenzione costosa e vita operativa limitata.
Hi-tech e sicurezza: le caratteristiche da jet VIP
I G650ER, prodotti a Savannah, Georgia, volano a crociera 0,90 Mach (1.111 km/h) e coprono oltre 13.000 chilometri trasportando fino a 19 passeggeri. La configurazione consente massima sicurezza per i pazienti in emergenza grazie a controllo avanzato dell’ambiente cabina. I motori sono efficienti e a basso impatto ambientale, mentre la tecnologia include apparati di navigazione militare, comunicazioni sicure e sistemi di autoprotezione.
I primi due jet sono stati consegnati l’11 aprile 2025 al 31° Stormo di Ciampino, incaricato dei voli a lungo raggio e sanitari. Gli altri due sono arrivati il 1° agosto. La manutenzione programmata per il triennio 2025-2027 ammonta a 65,5 milioni di euro.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok