Turkish vuole air europa

Turkish Airlines entra in Air Europa con un investimento da 300 milioni

In questo articolo

Il vettore turco rileverà fino al 27% della compagnia spagnola, consentendo il rimborso anticipato del maxi prestito statale da 475 milioni. Nel mirino ora Johannesburg, con tre voli settimanali in arrivo nel 2026

È ufficiale: Turkish Airlines verserà circa 300 milioni di euro per acquisire tra il 26% e il 27% di Air Europa, come riportato dal quotidiano spagnolo El Confidencial. L’accordo arriva dopo l’esito positivo della due diligence condotta dal vettore turco, che ha come principale azionista lo Stato di Ankara.
L’operazione consentirà alla compagnia spagnola di restituire con un anno di anticipo il maxi prestito statale da 475 milioni di euro, ricevuto nel novembre 2020 per evitare il fallimento durante la pandemia. La scadenza del rimborso era infatti fissata a novembre 2026.

La notizia rappresenta un punto di svolta per Air Europa, parte del gruppo Globalia e guidata dal fondatore Juan José Hidalgo, dopo anni di incertezze sul futuro societario.

Una lunga partita con IAG, Lufthansa e Air France-KLM

L’ingresso di Turkish Airlines arriva dopo una serie di trattative fallite con altri grandi player europei. La holding IAG (che controlla Iberia e British Airways) detiene già il 20% di Air Europa, ma le rigide condizioni dell’Antitrust Ue hanno frenato un’eventuale acquisizione totale: nessun gruppo europeo può detenere più del 49% del capitale, pena la perdita della licenza comunitaria da parte del vettore spagnolo.
Anche Lufthansa e Air France-KLM, inizialmente interessate, si erano successivamente ritirate.

Con l’arrivo di Turkish Airlines, il nuovo azionariato di Air Europa sarà così composto: Famiglia Hidalgo oltre il 50%, IAG al 20%, Turkish Airlines al 26-27%.

Air Europa in crescita: 12 milioni di passeggeri e profitti record

Sotto la guida del CEO Jesús Nuño de la Rosa, Air Europa ha registrato risultati record nel 2024. La compagnia ha trasportato oltre 12 milioni di passeggeri, di cui 3,1 milioni da e per le Americhe, con un tasso di riempimento del 91%.
I ricavi complessivi hanno superato i 2,9 miliardi di euro, mentre il margine operativo lordo (Ebitda) si è attestato intorno ai 205 milioni di euro.

In parallelo, la compagnia ha rafforzato la propria rete internazionale con l’introduzione di un volo giornaliero Madrid-Istanbul, in sinergia con Turkish Airlines, segno di una collaborazione strategica destinata ad ampliarsi.

Nel mirino il Sudafrica: tre voli settimanali verso Johannesburg

Con il nuovo assetto societario, Air Europa guarda ora all’Africa. Secondo l’Unione Sindacale Operaia (USO), la compagnia ha ottenuto dal Ministero dei Trasporti spagnolo l’autorizzazione per tre voli settimanali Madrid-Johannesburg.
Il collegamento, che dovrebbe partire nel corso del 2026, segnerà il ritorno di un vettore spagnolo sulla rotta, abbandonata da Iberia nel 2019.

In una nota ufficiale, l’USO ha espresso soddisfazione per l’espansione:

“Troviamo estremamente positiva la possibile apertura di questa nuova rotta, che non era mai stata gestita dalla nostra compagnia”.

L’accordo con Turkish Airlines apre dunque una nuova fase di crescita e internazionalizzazione per Air Europa, che si consolida come terzo grande vettore iberico e punta a rafforzare i collegamenti tra Europa, Medio Oriente e Africa.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news