Il mese di novembre 2025 si apre con le prime agitazioni nel trasporto aereo, con due date da segnare in agenda: il 14 e il 28 novembre. Gli scioperi riguarderanno personale di volo, lavoratori aeroportuali e addetti all’handling, con possibili ritardi, cancellazioni e disservizi nei principali aeroporti italiani.

14 novembre 2025: scioperi mirati a personale ENAV, EasyJet e Volotea
La prima mobilitazione è prevista per giovedì 14 novembre:
- ASTRA, nuovo sindacato dei dipendenti del gruppo ENAV, ha proclamato uno sciopero nazionale di 4 ore (13:00–17:00) per il personale della società ENAV.
- Lo stesso giorno, USB Lavoro Privato ha indetto uno sciopero nazionale di 4 ore (13:00–17:00) per il personale navigante di easyJet Airline Company Limited.
- Infine, UILT-UIL ha proclamato una mobilitazione di 24 ore per i lavoratori della compagnia low cost Volotea.
Durante queste ore potrebbero verificarsi ritardi o cancellazioni, con impatti particolarmente sensibili sugli scali principali.
28 novembre 2025: sciopero generale nazionale, forte impatto su Milano Malpensa
Il 28 novembre 2025 è prevista una giornata di sciopero generale nazionale, proclamata dalle sigle USB e CUB, che coinvolgerà tutte le categorie pubbliche e private. Il provvedimento è stato motivato dai sindacati come una protesta contro le misure della Legge di Bilancio 2026, definite una “finanziaria di guerra”.
Tra le mobilitazioni previste:
- FLAI Trasporti e Servizi: sciopero del personale handling di Assohandlers operante nei sedimi aeroportuali italiani, 24 ore.
- OST Cub Trasporti: mobilitazione nazionale di 24 ore del personale di Alha all’aeroporto di Milano Malpensa.
- Cub Trasporti: sciopero nazionale di 24 ore per i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto.
Si prevedono forti disagi a Milano Malpensa, con possibili cancellazioni e ritardi anche negli altri scali italiani.
Consigli per i viaggiatori
Controllate lo stato del volo sul sito della compagnia o dell’aeroporto con anticipo. E’ comunque bene arrivare in aeroporto con largo anticipo, anche per voli nazionali. Preferire, se possibile, le fasce orarie garantite indicate da ENAC. In caso di cancellazione, richiedere rimborso o riprotezione su voli successivi secondo la normativa vigente.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok