ALESSANDRA-BMT - 2025-11-03T123435.890

Budapest punta sul MICE: nasce il fondo per attrarre eventi aziendali e congressi

In questo articolo

L’Ungheria rilancia la sua strategia per il turismo business e congressuale e lo fa mettendo al centro Budapest, destinazione già tra le più dinamiche d’Europa. Con questo obiettivo nasce il Budapest MICE Fund, un programma pensato per sostenere economicamente e strategicamente l’organizzazione di congressi, meeting e viaggi incentive nella capitale.

Il Budapest MICE Fund, istituito dal Budapest Convention Bureau insieme a Visit Hungary, dispone di un budget di 400 milioni di fiorini ungheresi (circa un milione di euro) e si rivolge agli organizzatori di eventi internazionali della durata minima di due giorni e con almeno il 70% di partecipanti provenienti dall’estero.

Il supporto copre voci di spesa come l’affitto delle sedi, i servizi audiovisivi, il catering e il trasporto. Le domande possono essere presentate per eventi che si concludano entro il 30 giugno 2027, e devono essere inviate almeno tre settimane prima della data di inizio.

“Budapest ha tutti gli elementi giusti per ospitare eventi di livello mondiale: un’infrastruttura eccellente, una ricca offerta culturale e ora un programma di supporto dedicato per gli organizzatori di eventi internazionali”, spiega Ildikó Lippai, head of MICE strategic planning di Budapest Convention Bureau. “Il MICE Fund ci permette di dare una spinta in più agli eventi, rafforzando la posizione di Budapest come destinazione sicura e accessibile”.

Accessibilità, connessioni e  capacità di accoglienza in crescita

Tra i punti di forza di Budapest c’è l’accessibilità. A partire da maggio 2026, American Airlines introdurrà un volo giornaliero da Filadelfia, che si aggiunge ai collegamenti già operativi con il Nord America. A questo si somma l’ampliamento del servizio da Toronto con Air Canada, rendendo la capitale ungherese ancora più connessa per i viaggiatori MICE statunitensi e canadesi.

Non solo, il comparto alberghiero di Budapest è in piena espansione. Negli ultimi anni sono state inaugurate nuove strutture che arricchiscono l’offerta già variegata della città. Nei prossimi mesi arriveranno anche Moxy, St. Regis, SO/ e Mandarin Oriental, segno dell’interesse crescente dei grandi brand internazionali.

Budapest tra le prime 20 città MICE al mondo

Nel 2024 Budapest è rientrata nella Top 20 del ranking ICCA, conquistando il 19° posto tra le destinazioni mondiali per numero di eventi internazionali ospitati. Un riconoscimento che conferma il ruolo sempre più centrale della città nel panorama congressuale europeo.

Tra le location di punta figurano Hungexpo, il Budapest Congress Center e il nuovo Balatonfüred Congress Center, spazi capaci di accogliere eventi di ogni scala, dai board meeting ai grandi congressi internazionali.

Sul fronte del turismo, Budapest ha ricevuto diversi riconoscimenti: nel 2025 l’aeroporto della capitale è stato nominato “miglior aeroporto dell’Europa orientale” per il 12° anno consecutivo, mentre ABTA ha inserito l’Ungheria tra le 10 migliori destinazioni da visitare nel 2025.

Leggi Anche:  Viaggi d’affari 2025: tra crescita e turbolenze, le aziende navigano a vista

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news