ENIT al WTM di Londra

Italia protagonista al WTM Londra 2025

In questo articolo

All’edizione 2025 del World Travel Market, l’Italia si conferma tra le destinazioni leader del turismo globale. Record di presenze e imprese al Padiglione Enit, mentre il mercato britannico cresce a doppia cifra

L’Italia torna da protagonista al World Travel Market di Londra 2025, uno degli appuntamenti fieristici più importanti al mondo per l’industria del turismo. Il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha inaugurato il Padiglione Italia organizzato da Enit, sottolineando l’importanza di promuovere i territori meno noti in una cornice internazionale.

“I dati confermano il ruolo dell’Italia come destinazione turistica di primo piano”, ha dichiarato Santanchè. “Il Regno Unito è oggi il terzo mercato per spesa turistica nel nostro Paese e continua a crescere in modo costante. Il WTM è una vetrina globale per valorizzare anche le nostre mete più autentiche, spesso lontane dai circuiti tradizionali, ma ricche di cultura, natura ed eccellenze uniche”.

Crescita costante per il turismo italiano

I numeri del 2025 raccontano un anno di forte espansione per il turismo italiano: +5,7% di presenze totali nelle strutture ricettive tra gennaio e luglio e +10,4% di presenze internazionali. Il turismo estero ha generato quasi 25 miliardi di euro nel primo semestre (+5,9%), mentre il saldo della bilancia turistica ha raggiunto i 9,2 miliardi (+6,5%).

Nei primi otto mesi, gli arrivi aeroportuali internazionali hanno toccato quota 105,5 milioni (+7,4%), e si prevede di chiudere l’anno con 185 miliardi di euro di consumi turistici totali, trainati da una spesa straniera in aumento del +9,4%.

Anche il fronte occupazionale mostra segnali positivi: secondo i dati del WTTC, 1,34 milioni di donne lavorano oggi nel turismo (in crescita rispetto al 2019) e l’Italia vanta un 17,1% di occupazione ad alta retribuzione nel settore, contro una media europea del 15,4%.

Jelinic (Enit): “L’Italia è una destinazione guida a livello globale”

“Con un contributo al PIL pari a 237,4 miliardi di euro entro fine 2025, l’Italia si conferma tra le destinazioni guida nel panorama turistico mondiale”, ha commentato Ivana Jelinic, AD di Enit. “Nei prossimi anni avremo un ruolo sempre più strategico, anche grazie alle opportunità offerte dall’innovazione e dall’intelligenza artificiale nei servizi al turista. Il nostro vero valore aggiunto resta però l’autenticità: non dobbiamo inventare uno storytelling, ma condividere l’esperienza autentica del nostro patrimonio culturale”.

Padiglione Italia: oltre 280 imprese presenti

Con oltre 1.800 metri quadrati di spazio espositivo, il Padiglione Enit registra numeri da record: 240 co-espositori e 40 privati, per un totale di oltre 650 operatori provenienti da tutto il Paese.

Tra i territori rappresentati figurano Alto Adige – IDM Südtirol, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Sicilia, Toscana, Trentino, Roma, Milano, Napoli, Genova e Torino. La Regione Sardegna è sponsor dell’evento “Ciao London! The Italian Party” ospitato al Madame Tussauds Museum.

Mercato UK: in crescita spesa e arrivi

Secondo l’Ufficio Studi Enit e il Mitur, tra gennaio e agosto 2025 i passeggeri dal Regno Unito rappresentano il 16,1% del totale degli arrivi esteri, con un aumento del +3,2% sul 2024. Ancora più rilevante è la crescita della spesa: 2,4 miliardi di euro nel primo semestre (+10,1%), +41,5% rispetto al 2019.

Le regioni più amate dai britannici restano Veneto, Lazio, Lombardia, Campania e Toscana, mentre tra le province spiccano Roma, Napoli, Venezia, Verona e Milano. Ma emergono anche nuove mete: in forte crescita gli arrivi verso Toscana (+7,8%), Sicilia (+11,6%), Puglia (+21,5%) e Calabria (+53%).

I viaggiatori britannici scelgono soprattutto vacanze di coppia (38%) o in piccoli gruppi (29%), e nel 24% dei casi viaggiano da soli. Accanto alle classiche città d’arte, cresce l’interesse per borghi e aree interne, a conferma del desiderio di esperienze autentiche e sostenibili.

Leggi Anche: Estate da record in Italia, attesi 27 milioni di arrivi negli aeroporti

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news