Romeo Roma Hotel

Romeo Roma: dove design, arte e alta cucina si incontrano

In questo articolo

Nel cuore di via di Ripetta, l’architettura di Zaha Hadid, la cucina di Alain Ducasse e l’arte contemporanea trasformano il nuovo Romeo Roma in un’esperienza di ospitalità immersiva

Linee fluide firmate Zaha Hadid Architects, la cucina stellata di Alain Ducasse, opere d’arte internazionali e la più alta artigianalità italiana: sono questi gli ingredienti del nuovo Romeo Roma, secondo hotel della Romeo Collection, che porta nella Capitale un concetto di ospitalità immersiva e multisensoriale. Dopo il successo del Romeo Napoli, il gruppo guidato da Alfredo Romeo consolida così la propria visione: trasformare il soggiorno in un’esperienza totale, dove ogni dettaglio racconta eccellenza, creatività e bellezza.

Arte e design nel cuore di Roma

Inaugurato da pochi mesi, il Romeo Roma si trova in via di Ripetta, all’interno dello storico Palazzo Capponi, edificio del XVI secolo restaurato con un progetto ambizioso firmato da Zaha Hadid Architects. Lo studio, guidato dall’architetta Paola Cattarin, ha lavorato per oltre dieci anni a un’opera di recupero e reinterpretazione architettonica che ha coinvolto maestranze italiane del legno, del marmo e dell’acrilico, capaci di creare elementi costruttivi unici.

L’hotel è anche una galleria d’arte diffusa: tra le camere e le aree comuni trovano spazio opere di Mario Schifano, Mimmo Paladino, Igor Mitoraj, Arnaldo Pomodoro, insieme a pezzi iconici del design contemporaneo — compresi arredi firmati dalla stessa Hadid per B&B e Alessi.

L’intervento architettonico è stato anche una sfida di restauro. Il palazzo, vincolato e ricco di stratificazioni storiche, custodisce al suo interno una zona archeologica visitabile, frutto di un accordo con la Soprintendenza. Tra i reperti spicca una testa marmorea di Livia Drusilla, moglie di Augusto, oggi esposta nel cortile coperto dell’hotel.

Il progetto ha richiesto oltre dieci anni di lavori, 230 richieste di permessi, la collaborazione di cinquanta imprese e un costante dialogo con gli enti di tutela. Il risultato è un perfetto equilibrio tra storia e architettura contemporanea, che restituisce vita a uno dei palazzi più affascinanti del centro romano.

Zaha Hadid Architects ha scelto la volta come elemento guida del progetto, reinterpretandola in chiave contemporanea per creare continuità tra spazi diversi. Curve fluide e superfici scolpite accompagnano l’ospite in un percorso naturale e intuitivo, che dall’ingresso conduce alle camere, al ristorante e alla spa.

Camere e suite tutte diverse

Ogni camera del Romeo Roma è un pezzo unico. Non esistono repliche: ogni ambiente è progettato come un microcosmo in cui materiali pregiati — dal marmo Nero Marquina al cedro e castagno italiani — si fondono con tecnologia invisibile, comfort assoluto e opere d’arte originali.
Le suite del piano nobile conservano affreschi seicenteschi restaurati, mentre quelle ai piani superiori offrono terrazze private con vista sui tetti di Roma.

L’alta cucina di Alain Ducasse

Il celebre chef francese, Alain Ducasse, il più stellato al mondo, firma il ristorante del Romeo Roma — il suo secondo indirizzo italiano dopo Napoli. Qui propone una colazione d’autore e un percorso gastronomico che celebra la materia prima con creatività e rigore, in un ambiente dove l’estetica si fonde con il gusto.

Benessere firmato Sisley Paris

Il Romeo Roma ospita una spa di 1.200 mq firmata Sisley Paris, dedicata alla filosofia Phyto-Aromatiques, con trattamenti a base di estratti vegetali ed essenze naturali. L’area benessere comprende hammam, vasca gravitazionale, docce esperienziali e una suggestiva sala relax con pareti in salgemma siciliano retroilluminato.
La piscina interna prosegue verso l’esterno con un fondo in vetro trasparente che rivela i resti archeologici sottostanti, rendendo visibile la storia che sostiene l’intero progetto.

Come spiega il fondatore Alfredo Romeo, l’obiettivo era “creare un mondo speciale, dove tutto — dal più piccolo dettaglio alla visione d’insieme — esprime qualità e armonia”.

Leggi Anche: Tassa di soggiorno a Roma 2025: tutto quello che devi sapere

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news