Catania, Modica e Scicli hanno fatto da cornice al Mobility Journey 2025, l’evento che ogni anno riunisce la community italiana dei Travel e Fleet manager per confrontarsi su scenari, tendenze e tecnologie del futuro. Due giorni – 6 e 7 novembre – di test drive, workshop e networking organizzati da LAB Sumo in collaborazione con Best Mobility, l’Associazione dei Fleet e Mobility Manager italiani, e con BT Lounge, la community dei Travel Manager delle principali aziende nazionali e multinazionali.
Un appuntamento che, nell’edizione 2025, ha messo in primo piano la convergenza tra fleet management e business travel: due mondi sempre più interconnessi nella gestione della mobilità aziendale, oggi al centro della transizione energetica e digitale.

Dalla Sicilia barocca al futuro della mobilità
Il viaggio tra Mediterraneo e innovazione è stato il filo conduttore del Mobility Journey 2025, che ha alternato momenti di confronto a esperienze pratiche di guida e analisi tecnologica. Da Catania ai paesaggi barocchi di Modica e Scicli, i partecipanti hanno esplorato sul campo i temi chiave della nuova mobilità: integrazione tra Fleet e Travel management, uso strategico dei dati telematici, gestione del cambiamento e costruzione di modelli sostenibili di spostamento aziendale, sempre più vicini alle esigenze dei territori e delle persone.
Durante i due giorni sono state testate dodici vetture appartenenti a quattro marchi – Hyundai, Mazda, Škoda e Volkswagen – con un momento clou rappresentato dall’anteprima italiana assoluta della Genesis GV60.
La vettura, basata sul concetto coreano di “Son-Nim” (ospite di riguardo), incarna una filosofia centrata sull’esperienza del cliente, con un design che fonde eleganza e carattere atletico. Il debutto ufficiale del brand in Italia è previsto per inizio 2026, con una gamma interamente elettrica che includerà GV60, GV70 e la berlina G80.

Dal Commissario Montalbano all’auto del futuro
A chiudere la prima giornata, il talk dal titolo evocativo “Dalla Tipo di Montalbano alle auto del nuovo millennio”, un confronto tra rappresentanti del mondo automotive, esperti di telematica e operatori della mobilità connessa.
Sul palco si è discusso di intelligenza artificiale, digitalizzazione e infotainment, ma anche delle sfide che le aziende devono affrontare nella gestione delle flotte: dai nuovi modelli di alimentazione alla mobilità “a tempo”, in cui il possesso lascia spazio all’utilizzo flessibile dei mezzi.
“Grazie al Mobility Journey, i colleghi Fleet, Mobility e travel Manager, hanno avuto modo di incontrare gli attori del mondo automotive e travel. In due giorni di incontri serrati, workshop e test drive nei luoghi del “commissario Montalbano” abbiamo assistito alla presentazione dei nuovi modelli di auto che saranno lanciati nel 2026, testato e guidato in anteprima italiana le auto di un nuovo marchio che si affaccia nel nostro mercato e ascoltato con molto interesse nuove soluzioni per la ricarica delle auto elettriche, per il noleggio a breve e medio termine e per il Fleet management. È stato un evento di formazione, di networking e di scoperta di un territorio, quello siciliano, ricco di fascino, arte, cultura e inclusività”, ha affermato nel corso dell’incontro Federico Antonio Di Paola, Presidente dell’Associazione Best Mobility.

Partnership e innovazione per un ecosistema in movimento
Non si è parlato ovviamente solo di auto, Targa Telematics ha portato la case history della gestione dei mezzi di un aeroporto, sottolineando l’importanza di avere sotto controllo tutti i mezzi in un ecosistema complessa di questo tipo.
Alberto Vita, vice direttore BusinessMobility.Travel e Jacopo Perino Chief Sales Officer (CSO) & Co-Founder at Plus EV-Charge, hanno fatto il punto sull’importanza della gestione delle note spese. Il lavoro del travel manager deve essere supportato il più possibile dalla tecnologia, in particolare per quanto riguarda ogni tipo di spesa, anche quella della ricarica e del rifornimento, devono confluire in unico sistema, che afferisce alla travel policy.
Il Mobility Journey 2025 ha potuto contare sulla collaborazione con Garage Flotte, ParkinGO, Plus EV-Charge, Rental Group e Targa Telematics, partner impegnati nello sviluppo di soluzioni digitali e infrastrutture per una mobilità sempre più sostenibile, connessa e sicura.
Grazie al suo format itinerante e immersivo, l’evento si conferma un laboratorio di idee e un punto d’incontro strategico per chi opera nella gestione dei parchi auto e dei viaggi d’affari. Una piattaforma dove le esperienze sul campo si intrecciano con le visioni del futuro, e dove la tecnologia diventa strumento di cambiamento reale.
Con la sua tappa siciliana, il Mobility Journey ha dimostrato ancora una volta che la mobilità aziendale non è solo una questione di mezzi, ma di persone, innovazione e cultura. Un viaggio che, ogni anno, accompagna le community Fleet e Travel verso una nuova idea di movimento, più efficiente, consapevole e sostenibile.
Leggi Anche: Beyond the Borders: il 19 giugno a Milano il primo evento firmato BusinessMobility.Travel
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok