Il Veneto accoglie la settima edizione di Italy at Hand, l’evento B2B dedicato alla meeting industry italiana ideato e organizzato da Convention Bureau Italia. Dopo la chiusura dell’edizione 2024 a Torino, lo scorso dicembre, il passaggio di testimone con la consegna della bandiera ufficiale alla Regione del Veneto ha sancito ufficialmente Venezia come città ospitante per il 2025.
Dal 11 al 14 novembre 2025, la Serenissima diventa così il nuovo punto di riferimento internazionale per il turismo congressuale, confermando la sua vocazione globale e la capacità di attrarre professionisti da tutto il mondo.
Numeri in crescita e mercati nuovi: l’espansione internazionale dell’evento
L’edizione 2025 riunisce una selezione esclusiva di oltre 80 top buyer internazionali e 68 operatori italiani, in un format consolidato che combina incontri B2B, networking strategico e scoperta del territorio.
La manifestazione segna una crescita significativa grazie all’apertura verso nuovi mercati. Ai Paesi storicamente coinvolti – Europa, Nord America e Brasile – si aggiungono per la prima volta buyer provenienti da Messico, India e Argentina.
In totale, saranno rappresentati 27 Paesi, con quasi il 30% di presenze extra UE, un dato che conferma l’attrattività della destinazione Italia e la capacità dell’offerta MICE nazionale di competere su scala globale.

Una host destination che punta sulla collaborazione
La forza di Italy at Han risiede nella collaborazione tra istituzioni, aziende e operatori del territorio. Questa filosofia torna rinnovata nel 2025 grazie alla host destination, il Venice Region Convention Bureau Network, esempio emblematico di sinergia e lavoro di squadra all’interno della meeting industry italiana.
“Siamo entusiasti di ospitare a Venezia l’edizione 2025 di Italy at Hand – ha commentato Federico Caner, assessore al turismo del Veneto – Un’occasione straordinaria per mettere in mostra la qualità dell’offerta congressuale italiana e la capacità del nostro territorio di accogliere buyer e operatori internazionali. Per noi significa molto più che ospitare un evento: vuol dire rinnovare la vocazione della Serenissima come ponte tra l’Italia e il mondo, crocevia di culture, commerci e innovazioni. Un’eredità che vogliamo portare nel turismo del futuro”.
Anche Carlotta Ferrari, presidente di Convention Bureau Italia, sottolinea il valore strategico dell’iniziativa:
“Eventi di questo calibro non sono solo piattaforme di business, ma catalizzatori di visione. Il 90% di nuovi buyer e l’apertura a mercati come Messico, India e Argentina confermano l’attrattività globale dell’offerta MICE italiana. Venezia, con il suo equilibrio tra storia e innovazione, è il luogo ideale per ispirare nuove collaborazioni e ridefinire gli standard dell’ospitalità. La sinergia con le istituzioni rafforza Italy at Hand come riferimento internazionale del settore”.
Accanto alla destinazione ospitante, anche quest’anno il progetto è sostenuto da partner strategici consolidati: Enit, in qualità di supporting partner; AIM Group International, logistic partner dell’evento e Frecciarossa di Trenitalia (Gruppo FS), official carrier, che rinnova il suo impegno per una mobilità efficiente e sostenibile.
Leggi Anche: A Travel# di Venezia va in onda anche il Business Travel
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok