Al Salone aeronautico che si tiene ogni due anni negli Emirati Dubai Airshow, forte sono stati gli echi delle guerre che ci combattono in giro per il mondo, tra Droni di attacco ed esibizioni di aerei da guerra (tra cui anche quelli dell’industria aeronautica russa), una delle quali, purtroppo finita in tragedia, con lo schianto di un Tejas dell’Aeronautica indiana, che ha visto perire il suo pilota. E ha spinto gli organizzatori a chiudere anzitempo la kermesse.
Vedi il video su India Today qui:
Al Dubai Airshow la solita sequela di ordini
Come di consueto le compagnie aeree del Golfo sono coloro hanno animato l’Airshow piazzando ordini miliardi per oltre 400 aeromobili da Airbus e Boeing, con la “padrona” di Casa Emirates a fare la parte del leone.
Il vettore emiratino ha ordinato infatti 65 aerei Boeing 777, per un valore di 38 miliardi di dollari a prezzi di listino, seguiti da un accordo per otto Airbus A350. La sua consorella low cost Flydubai ha annunciato ordini per 150 aeromobili Airbus A321neo – il primo ordine della compagnia aerea dal fornitore europeo – nonché opzioni per 150 jet Boeing 737 MAX e altrettanti della famiglia A320/1 . La “vicina” Etihad Airways ha puntato invece su 16 Airbus, tra cui 6 A330-900 più nove in leasing da Avalon, 7 ulteriori A350-1000, portando a 27 il totale degli esemplari ordinati, e 3 A350F (10 in totale), mentre Gulf Air del Bahrein prevede di acquistare fino a 18 Boeing 787 Dreamliner.
Leggi Anche: Paris Air Show 2025: il trionfo, atteso, di Airbus. Bene anche Embraer e Atr
Tutti gli ordini di velivoli al Dubai Airshow
Airbus e Boeing si sono più o meno divisi gli ordini e le opzioni durante la kermesse emiratina, con la Casa europea a mettere a segno un interessante Mou di ben 40 aeromobili da parte di Air Europa, che oggi vola con una flotta all-Boeing.
| Costruttore | Compagnia aerea | Modello | Ordini/ Opzioni |
|---|---|---|---|
| Boeing | Emirates | 777-9 | 65 Ordini |
| Ethiopian Airlines | 737-8 | 11 Ordini (opzioni esercitate) | |
| Air Senegal | 737 MAX 8 | 9 proposte di acquisto | |
| Gulf Air | 787 | 15 Ordini + 3 Opzioni | |
| flydubai | 737 MAX | 75 MoU + 75 Opzioni | |
| FlySafair (via AerCap) | 737 MAX 8 / 737-800 | 3 + 2 (leasing) | |
| Airbus | flydubai | Famiglia A321neo | Fino a 150 tra Ordini e Opzioni |
| Etihad Airways | A330-900, A350-1000, A350F | 16 Ordini (6+7+3) | |
| Air Europa | A350-900 | Fino a 40 (MoU) | |
| Ethiopian Airlines | A350-900 | 6 Ordini | |
| Emirates | A350-900 | 8 Ordini | |
| Silk Way West | A350F | 2 Ordini | |
| Uzbekistan Airways | A321neo | 6 (leasing) | |
| Buraq Air | A320neo family | 10 MoU | |
| Airbus Helicopters | Morocco | H225M | 10 Ordini |
| Bristow Group | H160 | Fino a 5 velivoli in leasing | |
| Embraer | Air Côte d’Ivoire | E175 | 4 Ordini+ 8 Diritti di acquisto |
| De Havilland Canada | IndiaOne Air | DHC-6 Twin Otter 300-G | Fino a 10 impegni di acquisto |
Leggi Anche: Airbus batte Boeing (di nuovo!) al Farnborough Airshow di Londra
Al Dubai Airshow vanno in onda i Taxi Volanti
Massiccia la presenza di Droni nelle kermesse emiratina, dovuta anche a un padiglione e a una agenda di conferenze dedicate. Tra i protagonisti Joby Aviation che ha eseguito dimostrazioni di volo pubbliche, evidenziando le sue silenziose capacità di decollo, volo stazionario e atterraggio, Archer Aviation, che ha chiuso una partnership con i sauditi di The Helicopter Company (THC) e Red Sea Global, Honda R&D (che ha mostrato un modello di cabina del suo aereo VTOL ibrido-elettrico progettato) e l’esordio di Autocraft (foto sotto), una filiale della società tecnologica locale K2, che ha presentato un convertiplano ad ala fissa E20+ eVTOL, costruito in Cina, che può viaggiare ad una velocità di crociera di 260 km/h (e una velocità massima di 320 km/h) per un range di 200 km, peer un pilota e quattro passeggeri.

Gli eventi dell’Airshow sottolineano la spinta degli Emirati Arabi Uniti a diventare un banco di prova globale per le operazioni AAM, con servizi di taxi aereo commerciali di aziende come Joby che dovrebbero iniziare già nel 2026.
Leggi Anche: AAM Reality Index di ottobre: chi scende e chi sale tra i Taxi volanti
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok